L'orientamento in itinere rappresenta un'attività di eccellenza del Corso di Studio in Giurisprudenza e mira a supportare gli studenti durante il percorso formativo.
Welcome Day
Giornata di benvenuto e accoglienza alle matricole, orientamento, conoscenza e informazione.
Sportello Counseling
Active listening e problem solving attraverso incontri settimanali tra studenti e docenti tutor al fine di individuare strategie idonee ad affrontare disagi personali e criticità durante l'esperienza universitaria; rinforzare le capacità autonome dello studente in difficoltà per evitare il rallentamento o l’abbandono del corso di studi; creare uno spazio di confronto e di riflessione.
Scopri di più sullo Sportello Counseling
Docenti tutor
I docenti tutor svolgono attività di supporto e assistenza agli studenti durante l’intero percorso formativo.
Progetto Virgilio
Docenti e studenti tutor svolgono attività di orientamento e supporto agli studenti iscritti al primo anno di corso.
Contatti diretti, interviste esplorativo-motivazionali, tutorato integrativo
Il Presidente e i docenti tutor del CdS contattano e/o incontrano periodicamente gli studenti e i loro rappresentanti per individuare le criticità riscontrate e proporre azioni correttive e di sostegno allo studio. Tutti i docenti, inoltre, svolgono attività di tutorato "mirato" a fronte delle particolari difficoltà incontrate dagli studenti nei percorsi di apprendimento e nel sostenimento degli esami.
Tirocini formativi curriculari
Esperienze formative "sul campo", a diretto contatto con il mondo del lavoro, svolte dagli studenti iscritti al Corso di Laurea.
Scopri le iniziative di formazione all'esterno promosse dal CdS e visita la pagina del sito di Dipartimento dedicata ai tirocini formativi in itinere
Recupero degli studenti fuori corso o in ritardo
Iniziativa rivolta agli studenti fuori corso o in corso, ma in ritardo con il sostenimento degli esami di profitto, che hanno riscontrato significative e reiterate difficoltà durante i propri studi. Attraverso un servizio di monitoraggio e ri-orientamento, i docenti tutor del Corso di Studio incontrano gli studenti interessati e analizzano in forma individuale e riservata il percorso formativo intrapreso, individuando possibili strategie di intervento e azioni correttive.
Supporto agli studenti lavoratori e/o non frequentanti
Il Corso di Studio promuove specifiche agevolazioni e azioni di supporto didattico e di sostegno allo studio in favore degli studenti lavoratori e/o non frequentanti.
In particolare, sono attivi:
- tutorati mirati, prenotabili a mezzo di posta elettronica, in giorni/orari compatibili con le attività lavorative dello studente
- piani di studio flessibili
- servizio di counseling settimanale
- contatti diretti con i docenti tutor
Verifiche intermedie dell'apprendimento e sessioni straordinarie
Sono previste verifiche intermedie dell'apprendimento per agevolare il sostenimento degli esami finali di profitto. Esplora il Calendario delle attività per conoscere i periodi dell'anno accademico dedicati allo svolgimento delle prove intercorso e alle sessioni straordinarie.
Precorsi e insegnamenti di lingua straniera
Ogni anno accademico, il Centro Linguistico di Ateneo (CLAUS) offre attività formative finalizzate a colmare le lacune di base degli studenti che si accingono a frequentare gli insegnamenti di lingua straniera.
Clicca qui per informazioni sui livelli di conoscenza linguistica conseguibili attraverso gli insegnamenti di lingua straniera erogati dal Corso di Studio.
Scarica il modulo di sostituzione del secondo insegnamento di lingua straniera previsto nel piano di studi (opzione valida per gli studenti immatricolati dall'a.a. 2014/2015 all'a.a. 2016/2017).
Seminari, convegni, eventi
Illustri studiosi e professionisti, provenienti dall’Italia e dall’estero, sono invitati a presentare le loro ricerche e a discutere temi di attualità.
Partecipazione a seminari ed eventi:
Archivio:
Laboratori del diritto
Importanti occasioni di confronto con la dimensione applicativa del diritto.
Calendario delle attività
Per assicurare una più agevole e completa informazione agli studenti, è previsto un calendario annuale delle lezioni, degli esami, delle prove intermedie, delle sedute di laurea, degli eventi e di tutte le altre principali attività del Corso di Studio.
Social
Pagina Facebook e profilo Instagram
Per segnalare eventuali disservizi o sporgere reclami, scrivi a:
reclamigiurisprudenza@unisannio.it
PIANO DI ORIENTAMENTO | RESOCONTO DELLE ATTIVITÀ |
a.a. 2022/2023 | a.a. 2021/2022 |
a.a. 2021/2022 | a.a. 2020/2021 |
a.a. 2019/2020 | a.a. 2018/2019 |
a.a. 2018/2019 | a.a. 2017/2018 |
a.a. 2017/2018 | |