Nel quadro delle politiche di Ateneo per la qualità e in coerenza con gli standard e le linee guida per l’assicurazione della qualità (AQ) nello spazio europeo dell’istruzione superiore (ESG), il Dipartimento di Diritto, Economia, Management e Metodi Quantitativi (DEMM) promuove un sistema di assicurazione e valutazione interna della qualità della didattica, ispirato ai principi di efficacia, efficienza e trasparenza dei processi di programmazione e svolgimento delle attività formative, nonché di monitoraggio della qualità dei risultati conseguiti. Il Consiglio di Dipartimento, in raccordo con i Consigli di Corso di Studio, organizza e gestisce procedure di assicurazione della qualità delle attività didattiche, anche avvalendosi degli strumenti elaborati dal Presidio di Qualità di Ateneo
DIPARTIMENTO | |
GIURISPRUDENZA | |
Scheda Unica Annuale (SUA) Rapporto di Riesame Ciclico (RRC) |
Scheda di Monitoraggio Annuale (SMA) |
Gruppo Gestione AQ
|
Commissione Monitoraggio Processo Formativo
|
Le diverse fasi dell'Assicurazione della Qualità (AQ) del Corso di Studio in Giurisprudenza, pianificate, discusse e monitorate durante l'anno accademico, consentono di attuare un percorso improntato al miglioramento continuo e articolato in obiettivi, azioni e monitoraggio di efficacia.
Tale percorso va dall'ascolto degli stakeholder (interni ed esterni), alla definizione degli obiettivi da perseguire, all'attuazione degli interventi, attraverso modalità delineate dai gruppi di lavoro e condivise con il Consiglio di Corso di Studio, fino alla verifica in itinere dell'efficacia dei processi decisionali e attuativi.
Il Gruppo di Gestione AQ svolge funzioni di promozione, coordinamento e monitoraggio della qualità delle attività formative del Corso di Studio, in raccordo con l’analogo organismo istituito a livello di Dipartimento e con il supporto del Presidio di qualità di Ateneo. È composto da docenti del CdS nominati dal Consiglio, su proposta del Presidente, nonché da una rappresentanza degli studenti e del personale tecnico-amministrativo. Il Gruppo cura la compilazione di alcuni quadri della scheda SUA-CdS, la stesura della Scheda di Monitoraggio Annuale (SMA), basata su un'analisi degli indicatori forniti da Anvur, la redazione periodica del Rapporto di Riesame Ciclico (RRC) e ogni altro adempimento volto all'assicurazione della qualità.
La Commissione Monitoraggio Processo Formativo si occupa dell’analisi di efficacia del processo formativo attraverso la rilevazione periodica di un set articolato di dati di performance concernenti: a) la carriera degli studenti (ingressi, percorso, uscite); b) la misurazione dei livelli di soddisfazione di studenti e laureandi; c) la misurazione dei livelli di soddisfazione dei laureati; d) il censimento degli sbocchi occupazionali dei laureati/diplomati; e) le consultazioni periodiche dei rappresentanti del mondo della produzione, dei servizi e delle professioni. È composta da docenti del CdS e da una rappresentanza degli studenti e del personale tecnico-amministrativo. Il Consiglio di CdS designa un coordinatore tra i docenti che compongono la commissione.