- Laboratori del diritto 2023
- Contrasto alle discriminazioni di genere e pari opportunità nel lavoro
- Il dibattito sull'abolizione della pena di morte nell'Italia post-unitaria
- Seminari di Storia dell'esperienza giuridica
- Teoria e prassi del ricorso per infrazione alla Corte di giustizia UE
- Disuguaglianze, Stato, Welfare
- Il fine vita e la dignità del morire
- Il "nuovo" processo penale
- Missioni satellitari: nuove frontiere del diritto e dell'ingegneria
- Le indagini preliminari alla luce della Riforma Cartabia
- Valorizzazione degli asset aziendali: il ruolo della proprietà intellettuale
- La questione di costituzionalità e il giudice a quo nel processo penale
- Teoria della Costituzione ed evoluzione dei diritti fondamentali attraverso il "dialogo" tra le Corti
- Impresa e ambiente tra lavoro e salute
- La mediazione nella riforma della giustizia
- Making the critical move
- EU!reka - Trovare risposte nell'Unione europea che cambia
- Law firms – Lawyers histories
- Memorie d'uomini
- La questione di costituzionalità e il giudice a quo nel processo civile
- Dall'analfabetismo emotivo alla violenza di genere
- Il lavoro dei rider: i dilemmi qualificatori e di tutela
- L'ufficio per il processo: evoluzione e prospettive
- Congedi genitoriali e lavoro: problemi e prospettive
- Violenza domestica in tempo di pandemia da Covid-19
- Intelligenza artificiale e veicoli self-driving e driverless
- La gestione delle risorse umane in azienda
- Le immunità degli Stati dalla giurisdizione
- La maggior parte del continente
- La certezza dei rapporti giuridici tra cittadino e pubblica amministrazione
- Spunti di riflessione sulla riforma "Cartabia"
- Il ruolo del notaio nella giurisdizione
- Lotta al crimine organizzato tra rimedi giuridici e intelligenza computazionale
- Codice rosso e vittime vulnerabili
- Cercare lavoro attraverso i social
- Le proposte per un "nuovo" processo penale
- Il valore della proprietà intellettuale per le piccole e medie imprese
- Evaluation Process
- Trasferimenti immobiliari in occasione degli accordi sulla crisi coniugale
- Esperienze innovative di accoglienza
- La dirigenza degli enti locali alla prova della contrattazione collettiva
- Lavorare all'estero da casa?
- Ciclo di seminari - Cattedra di Diritto processuale penale
- Vaccinazione anti-covid, precauzioni alternative e rapporti di lavoro
- Introduzione al mondo del lavoro: l'avvocatura
- Come si scrive un curriculum vitae (2021)
- Dalle ricerche di opinione e di mercato al supporto decisionale per le p.a.
- La sentenza penale e le impugnazioni riformate
- Media Law: il product placement cinematografico e televisivo
- Reati femminili. Il genere nella giustizia di età moderna
- Il contrasto delle discriminazioni sul lavoro
- Il diritto internazionale prima del diritto internazionale
- Transazione sul rapporto di locazione e pretesa risarcitoria del conduttore
- Spunti storici sul common law
- L'ufficio per il processo. Giudice civile e redazione della sentenza
- Fra emancipazione e assimilazione. Lo stato liberale e gli ebrei
- Andrea Alciato e il crollo degli universalismi
- Restrizione della libertà personale e garanzie dell'imputato
- Interazione tra testo giuridico e immagine
- L'OMS e la gestione della pandemia di Covid-19
- Dottrina giuridica e diritto commerciale tra medioevo ed età moderna
- Preliminare di vendita con effetti anticipati. Possesso ad usucapionem
- Il diritto longobardo
- Avvocati migranti
- Diritto ed epidemie nell'esperienza giuridica moderna e contemporanea
- Monachesimo: aspetti storici, culturali e artistici
- Evoluzione dei modelli di organizzazione del lavoro nella P.A.
- Diritto e dittature: nazismo e franquismo
- Il diritto coloniale dell'imperialismo europeo
- Emergenze sanitarie e storia giuridica
- Discriminazioni nel lavoro e tecniche digitali
- Spunti storici sul common law
- Strategie dell'elusione
- Quando la scienza "rubò" la legge al diritto
- Giustizia e processo nel diritto longobardo
- L'avvocato d'affari nei grandi studi associati
- Il compagno di viaggio
- Mafie di ieri e di oggi
- Il gabbiano Jonathan Livingston
- La controriforma delle intercettazioni
- Obbligazioni di mezzi e di risultato
- Violenza domestica, di genere e contro le vittime vulnerabili
- Ai confini della scienza e della cultura giuridica
- Profili evolutivi dei rapporti reali
- Il piccolo principe
- Frazionamento del credito unitario
- Laboratori di diritto del lavoro
- Corretti stili di vita della persona e sicurezza del lavoratore
- Campania: dalla prima ferrovia in Italia alla prima ferrovia sostenibile in Europa
- Comunicazione non verbale
- Studi giuridici e mondo del lavoro: gli studenti incontrano le professioni
- I nuovi orizzonti del dibattimento rinnovato davanti al giudice diversamente composto
- Città del Vaticano
- Digital Payments e Consumatori
- Incontro con il prof. Bruno Cavallone
- Neoliberismo e modello economico costituzionale
- Le trappole del ricorso per cassazione
- Le norme antidiscriminatorie del lavoro nell'Unione europea
- L'O.I.L. ed il futuro del lavoro
- La tutela della diversità di opinioni nelle organizzazioni di tendenza in Italia e Spagna
- Educazione alimentare e sviluppo sostenibile tra scienza medica e diritto
- Carceri e giustizia
- Two faces of international administrative law
- Il diritto longobardo
- Le nuove frontiere della lotta al bullismo
- Modalità di definizione alternativa della controversia
- Le donne romane di fronte al diritto. Limiti e libertà
- Il giudizio disciplinare dei magistrati ordinari
- Le tutele contro i licenziamenti illegittimi
- Le clausole claims made alla luce dei nuovi approdi giurisprudenziali
- Sto imparando a camminare
- Provisional Measures issued by International Courts and Tribunals
- Situación actual de la justicia en España e Italia
- Costituzione spagnola: un bilancio di 40 anni
- Machine learning & Tecnoregolazione
- Giornata di studi sulla violenza di genere
- Diritto-dovere di informazione e Regolamento GDPR
- Le elezioni primarie nell'ordinamento costituzionale
- I servizi ispettivi integrati
- "Diritti dichiarati, Diritti applicati..."
- Disegnare Escobar: l'efficace lente tra bene e male
- Lectio Magistralis - Alle origini del processo tradito
- Reato di apologia del fascismo. Storia e attualità a confronto
- La deportazione dei Rohingya. Un crimine contro l'umanità
- Il futuro delle professioni tecniche in Italia: opportunità e rischi delle nuove regole del lavoro
- Timpetill e la palude di Pogo. Due ordinamenti a confronto
- Diritto d'autore e mercato unico digitale
- La regolamentazione dei nuovi modelli di famiglia nel diritto europeo
- L'identità segreta di un giudice - Incontro con Francesco Lentano
- L'autonomia negoziale: profili evolutivi e prospettive applicative
- Le fonti di disciplina del lavoro dei dipendenti privatizzati delle p.a.
- Seminario di orientamento - Dal curriculum vitae al colloquio di lavoro
- Narratività e Normatività
- Rapporto tra individuo e Stato: il ruolo del giudice.
- Italia-Francia allers-retours: influenze, adattamenti, porosità