Fare chiarezza sulle ragioni delle proprie difficoltà è il primo passo fondamentale per superarle. Da questa convinzione nasce il servizio di counseling, cui gli studenti possono rivolgersi in qualsiasi periodo dell'anno accademico per richiedere consulenze individuali.
Il Corso di Studio promuove tale attività al fine di orientare e supportare gli studenti durante l'intero percorso formativo e migliorarne l’esperienza di vita nell’ambito dell’università. Attraverso incontri periodici con alcuni docenti tutor, l'ascolto attivo e l'azione di problem solving mirano a individuare strategie di intervento in grado di fronteggiare e gestire disagi personali e criticità; rafforzare le capacità autonome dello studente e la consapevolezza delle proprie risorse, sì da favorire il superamento dei problemi ed evitare il rallentamento o l’abbandono del corso di studi; creare uno spazio costante di confronto e di riflessione.
Per ulteriori dettagli clicca qui
I responsabili dello sportello Counseling sono i proff. Ennio Cavuoto e Katia Fiorenza
L'attività si svolge previo invio di un messaggio da parte dello studente interessato, traminte la propria casella di posta elettronica istituzionale, a ecavuoto@unisannio.it o a kfiorenz@unisannio.it
Il servizio è sospeso nelle settimane dedicate alle sessioni degli esami di profitto.
Oltre alla sua funzione tradizionale, il servizio di counseling svolge un essenziale ruolo di supporto per il Presidente del CdS, al fine di intercettare le difficoltà incontrate dagli studenti durante il ciclo di studi, nonché di impulso, per dare attuazione ad alcune iniziative del Presidente o delibere del Consiglio: si pensi alle azioni in sostegno degli studenti lavoratori, non frequentanti, diversamente abili; o alle iniziative intraprese nei confronti degli iscritti al primo anno o fuori corso.
Per comunicare direttamente con il Presidente del Corso di Studio scrivi a:
Per segnalare eventuali disservizi o sporgere reclami scrivi a:
reclamigiurisprudenza@unisannio.it