I laboratori del diritto... un modo innovativo di affiancare allo studio teorico esperienze formative di taglio pratico, esplorando la dimensione applicativa del diritto. Un esercizio prezioso che costituisce il trait d’union tra la formazione teorica e quella esperienziale.
Laboratori del diritto organizzati in collaborazione con il Tribunale di Benevento
Leggi la Convenzione con il Tribunale.
L’iniziativa, aperta a tutti gli studenti, ma anche a neolaureati, praticanti, giovani avvocati e operatori del diritto in genere, prevede seminari di taglio pratico, in cui, di volta in volta, un magistrato presenta e discute una fattispecie concreta. Nell'ambito di ciascun laboratorio, i discenti producono un elaborato scritto sul tema individuato, secondo le indicazioni e i suggerimenti forniti dal magistrato (ad es. redazione di un atto, di un parere, di un provvedimento giurisdizionale).
- Preliminare di vendita con effetti anticipati. Possesso ad usucapionem
- L'ufficio per il processo. Giudice civile e redazione della sentenza
- Transazione sul rapporto di locazione e pretesa risarcitoria del creditore
- Media Law: il product placement cinematografico e televisivo
- Codice rosso e vittime vulnerabili
- La questione di costituzionalità e il giudice a quo nel processo civile
- La questione di costituzionalità e il giudice a quo nel processo penale
Altri laboratori del diritto:
- Il ruolo del notaio nella giurisdizione. Ipotesi di contratto traslativo immobilare
- La certezza dei rapporti giuridici tra cittadino e pubblica amministrazione
- Intelligenza artificiale e veicoli self-driving e driverless
- Il lavoro dei raider: i dilemmi qualificatori e di tutela
La partecipazione attiva e certificata per l'intera durata del laboratorio (8 ore) consente di maturare 0,5 cfu per "altre attività".
La valutazione dell'elaborato con una votazione pari o superiore a 27/30 dà diritto a una premialità di un punto sul voto di laurea.