CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO
È l’organo di indirizzo, programmazione e controllo delle attività didattiche del Corso di Studio. Oltre ai professori e ricercatori afferenti al CdS, vi partecipano i rappresentanti degli studenti e il responsabile della struttura per il supporto amministrativo alla didattica. Possono essere invitati alle adunanze i docenti incaricati dei corsi di insegnamento. È composto dai seguenti docenti:
I rappresentanti in Consiglio per la componente studentesca sono Serena Piantedosi e Francesca Facchiano
COMITATO DI INDIRIZZO
Ha il compito di formalizzare il confronto periodico con i rappresentanti del mondo della produzione, dei servizi e delle professioni e di migliorare il quadro informativo occorrente per sviluppare percorsi formativi coerenti con i fabbisogni del mercato del lavoro e le esigenze espresse dal contesto socio-economico in cui il CdS è inserito. Il Comitato di indirizzo è presieduto dal Presidente del Corso di Studio ed è composto da almeno un docente designato dal Consiglio di CdS, dai rappresentanti degli studenti in Consiglio e dai rappresentanti delle parti sociali che il Consiglio ritiene utile consultare.
Per il corpo docente, è composto da Vincenzo Verdicchio (Presidente), Ennio Cavuoto, Ernesto Fabiani, Katia Fiorenza, Pierpaolo Forte, Gaspare Poerio Lisella, Antonia Antonella Marandola, Antonella Tartaglia Polcini.
Le parti sociali sono rappresentate da:
- Prefetto di Benevento
- Questore di Benevento
- Presidente del Tribunale di Benevento
- Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Benevento
- Procuratore aggiunto presso il Tribunale di Benevento
- Rappresentante della Banca d’Italia – sede di Napoli
- Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Benevento
- Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Avellino
- Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Nola
- Presidente del Consiglio Notarile dei Distretti Riuniti di Benevento e Ariano Irpino
- Presidente di Confindustria Benevento
- Presidente della Camera di Commercio di Benevento)
- Comandante provinciale dei Carabinieri - Benevento
- Comandante provinciale della Guardia di Finanza - Benevento
- Componente del Consiglio di Amministrazione di Rete Europea delle Città del Vino - Recevin
- Presidente Associazione ALUMNI Unisannio
GRUPPO DI GESTIONE AQ (Assicurazione Qualità)
Svolge funzioni di promozione, coordinamento e monitoraggio della qualità delle attività formative del Corso di Studio, in raccordo e con il supporto del Presidio di qualità di Ateneo. È composto da docenti del CdS nominati dal Consiglio, su proposta del Presidente, nonché da una rappresentanza degli studenti e del personale tecnico-amministrativo. Il Gruppo cura la compilazione di alcuni quadri della scheda SUA-CdS, la stesura della Scheda di Monitoraggio Annuale (SMA), basata su un'analisi degli indicatori forniti da Anvur, la redazione periodica del Rapporto di Riesame Ciclico (RRC) e ogni altro adempimento volto all'assicurazione della qualità.
Composizione del GRUPPO DI GESTIONE AQ:
- Katia Fiorenza (coordinatrice e referente “Counseling”)
- Flavio Argirò (referente “Consultazione parti sociali”)
- Ennio Cavuoto (referente “Monitoraggio processo formativo”)
- Camilla Crea (referente “Erasmus Plus e attività di internazionalizzazione”)
- Mario Griffo (referente “Tirocini e Placement”)
- Ernesto Fabiani (referente “Laboratori del diritto / area civilistica”)
- Antonia Antonella Marandola (referente “Laboratori del diritto / area penalistica”)
- Nicola Ruccia (referente “Orientamento”)
- Vincenzo Verdicchio (presidente CdS)
- Laura Zavatta (referente “Test di ingresso”)
COMMISSIONE ISTRUTTORIA PERMANENTE “PRATICHE STUDENTI”
È competente a esaminare le istanze presentate dagli studenti immatricolati o interessati a iscriversi al Corso di Studio, incluse le istanze di: a) riconoscimento di carriere universitarie precedenti e di equipollenza; b) trasferimento da altri Atenei; c) passaggio al CdS da un altro CdS dell’Università degli Studi del Sannio; d) opzione da un vecchio ordinamento; e) richiesta di approvazione di un piano di studio individuale; f) convalida di attività formative opportunamente documentate. La Commissione valuta e istruisce le pratiche che le sono indirizzate e sottopone le sue proposte al Consiglio di CdS, redigendo a tal fine un apposito verbale. È composta da almeno tre docenti afferenti al CdS. Il Consiglio designa un coordinatore tra i docenti che compongono la commissione.
È attualmente composta da Cristina Ciancio (Coordinatrice), Vincenzo Casamassima, Nicola Ruccia