Ammissione al Corso di Laurea
Il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza è ad accesso non programmato. Per essere ammessi occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti. Al fine di assicurare una proficua frequenza delle attività formative, lo studente deve essere in possesso di un'adeguata preparazione iniziale.
Test di ingresso
La verifica della preparazione iniziale è attuata mediante un test di autovalutazione obbligatorio, non selettivo, elaborato dal Consorzio CISIA e denominato TOLC-SU (Test OnLine CISIA – Studi Umanistici).
Sede della prova è il laboratorio 1 (piano -1) del polo didattico del Dipartimento DEMM, nel quale sono disponibili personal computer collegati ai server del CISIA.
Il test è composto da 80 quesiti suddivisi nelle seguenti sezioni:
• comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana (30 domande);
• conoscenze e competenze acquisite negli studi (10 domande);
• ragionamento logico (10 domande).
• inglese (30 domande).
Il risultato di ogni TOLC-SU è determinato dal numero di risposte esatte, errate e non date che determinano un punteggio assoluto.
Le prove delle prime tre sezioni sono valutate in base ai seguenti conteggi:
• + 1 punto per ogni risposta corretta;
• 0 punti per ogni risposta non data;
• – 0,25 punti per ogni risposta errata.
Per la prova della conoscenza della lingua inglese non è prevista alcuna penalizzazione per le risposte errate e il punteggio è determinato dall’assegnazione di 1 punto per le risposte esatte e 0 punti per le risposte errate o non date. L’esito della prova di lingua inglese non incide sulla valutazione finale.
Visualizza le date UNISANNIO (TOLC-SU)
Esonero dal sostenimento del test di ingresso
Si considera superato il test di ingresso se si consegue un punteggio assoluto pari o superiore a 20 punti nelle prime tre sezioni (comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana; conoscenze e competenze acquisite negli studi; ragionamento logico). Nel caso in cui non si raggiunga tale punteggio, è prevista l’attribuzione di specifici obblighi formativi aggiuntivi (OFA). L’attribuzione di obblighi formativi aggiuntivi non preclude la possibilità di immatricolarsi e di frequentare le lezioni. Il Corso di Laurea organizza un apposito “Laboratorio recupero OFA”, che prevede attività formative finalizzate allo sviluppo di competenze logico-argomentative e di analisi e comprensione di testi. Lo studente ha la possibilità di assolvere gli OFA, superando un test di verifica, articolato in quesiti a risposta multipla, predisposto a valle del laboratorio e comunque non oltre il 30 novembre dell’anno accademico in corso.
Registrazione al portale di Ateneo e pre-iscrizione al Corso di Laurea
Oltre all'iscrizione al TOLC-SU, occorre:
- effettuare la registrazione al portale di Ateneo al fine di ottenere le credenziali per l'accesso all'area riservata
- loggarsi al portale di Ateneo (con le proprie credenziali) ed effettuare la pre-iscrizione al Corso di Laurea, accedendo alla relativa procedura dall'item "MENU" (in alto a destra), cliccando su "Segreteria" e "Iscrizione ai TEST di ingresso" (e non "Iscrizione ai TEST di ingresso per i Corsi a numero chiuso").
Immatricolazione
Dopo aver effettuato la pre-iscrizione al Corso di Laurea e svolto il test di ingresso,è possibile procedere all’immatricolazione, seguendo le indicazioni presenti nella sezione Futuro Studente del sito di Ateneo e inserendo username e password definiti in occasione della pre-iscrizione.
Informazioni generali FUTURO STUDENTE
Iscrizione provenendo da altri Corsi di Studio
Gli studenti provenienti da altri Corsi di Studio dell'Università del Sannio o di altri Atenei (o coloro i quali siano già in possesso di un titolo accademico) devono presentare, presso la segreteria studenti, una richiesta di iscrizione, senza il previo sostenimento del test di ingresso. Tale istanza viene poi inoltrata d'ufficio alla Commissione istruttoria permanente "pratiche studenti", incaricata di valutare la carriera universitaria pregressa del richiedente.
Per una prima valutazione informale della carriera pregressa, è possibile scrivere al Coordinatore della Commissione, prof.ssa Cristina Ciancio, ottenendo così indicazioni preliminari circa la propria posizione e l'opportunità di procedere all'iscrizione.
Per ulteriore supporto nelle procedure di iscrizione ai test di ingresso, registrazione al portale di Ateneo e immatricolazione, è possibile contattare il sig. Giuseppe Fusco (Supporto Amministrativo Didattico), tutti i giorni dalle 10:00 alle 12:00 o, in alternativa, recarsi dallo stesso presso il polo didattico, previo appuntamento telefonico.