Ammissione al Corso di Laurea
Per iscriversi occorre essere in possesso del diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti. Per una proficua frequenza delle lezioni, è necessario, inoltre, che gli studenti abbiano acquisito sufficienti conoscenze nei seguenti campi del sapere: a) elementi di cultura generale; b) nozioni di base rilevanti ai fini di una formazione di tipo giuridico.
Test di ingresso e pre-iscrizione al Corso
La preparazione di base è verificata attraverso un test di ingresso obbligatorio, ma non selettivo. È possibile iniziare a frequentare le lezioni anche prima di aver sostenuto il test di ingresso e di aver completato la procedura di immatricolazione.
Per le iscrizioni ai test occorre:
- effettuare la registrazione al portale dei servizi di Ateneo al fine di ottenere le credenziali di accesso all'area riservata
- loggarsi al portale di Ateneo ed effettuare la pre-iscrizione al Corso, accedendo alla relativa procedura dall'item "MENU" (in alto a destra), cliccando su "Segreteria", "Iscrizione ai TEST di ingresso" (e non "Iscrizione ai TEST di ingresso per i Corsi a numero chiuso") e scegliendo "Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni"
- all'esito della procedura di iscrizione al TIP, effettuare il versamento di un importo pari a € 20,00 - "Tassa concorso di valutazione" - attraverso il sistema pagoPA
- informazioni generali TEST DI INGRESSO
La prova consiste in domande a risposta multipla concernenti: a) elementi di cultura generale; b) comprensione di un video e/o di un testo giuridico.
I test di ingresso sono programmati nei seguenti giorni/orari:
- 14 luglio 2022 - ore 11:00
- 8 settembre 2022 - ore 11:00
- 29 settembre 2022 - ore 11:00
- 27 ottobre 2022 - ore 11:00
- 24 novembre 2022 - ore 11:00
I test si svolgeranno in presenza presso il polo didattico DEMM di via delle Puglie
Esonero dal sostenimento del test di ingresso
Testo giuridico (da leggere ai fini della simulazione)
Il mancato superamento del test, pur non precludendo la possibilità di iscriversi al corso e frequentare le lezioni, comporta l’attribuzione di obblighi formativi aggiuntivi (OFA), il cui integrale assolvimento da parte dello studente è condizione necessaria per il sostenimento degli esami di profitto.
Il Corso di Studio mette a disposizione degli studenti, che non abbiano superato il test di ingresso, materiali didattici sulle nozioni giuridiche fondamentali
In periodi predefiniti sono organizzati test di verifica, articolati in quesiti a risposta multipla, il cui superamento equivale all’assolvimento degli OFA. In funzione di ulteriore supporto alla preparazione dello studente con OFA, il CdS può prevedere attività di didattica integrativa per agevolare lo studio dei materiali forniti.
Immatricolazione
Dopo lo svolgimento del test di ingresso, è possibile proccedere alla IMMATRICOLAZIONE
N.B. La scelta di uno dei tre curricula previsti nell’offerta formativa si effettua al momento dell'iscrizione al terzo anno di corso e non al momento dell’immatricolazione.
Iscrizione provenendo da altri Corsi di Studio
Gli studenti provenienti da altri Corsi di Studio dell'Università del Sannio o di altri Atenei (o coloro i quali siano già in possesso di un titolo accademico) devono presentare, presso la segreteria studenti, una richiesta di iscrizione, senza il previo sostenimento del test di ingresso. Tale istanza viene poi inoltrata d'ufficio alla Commissione istruttoria permanente "pratiche studenti", incaricata di valutare la carriera universitaria pregressa del richiedente.
Per una prima valutazione informale della carriera pregressa, è possibile scrivere al Coordinatore della Commissione, prof.ssa Cristina Ciancio, ottenendo così indicazioni preliminari circa la propria posizione e l'opportunità di procedere all'iscrizione.
Per ulteriore supporto nelle procedure di iscrizione ai test di ingresso, registrazione al portale di Ateneo e immatricolazione, è possibile contattare il sig. Giuseppe Fusco (Supporto Amministrativo Didattico), tutti i giorni dalle 10:00 alle 12:00 o, in alternativa, recarsi dallo stesso presso il polo didattico, previo appuntamento telefonico.
Per ulteriore supporto nella procedura di immatricolazione, clicca qui