Avvisi

Utilizziamo i cookies per migliorare l'esperienza d'uso del nostro sito web. Continuando la navigazione accetti la nostra informativa sui cookies. Per saperne di piu'

Ok
Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull'uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

Definizioni
I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, ove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva. I cookie delle c.d. "terze parti" vengono, invece, impostati da un sito web diverso da quello che l'utente sta visitando. Questo perché su ogni sito possono essere presenti elementi (immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine web di altri domini, ecc.) che risiedono su server diversi da quello del sito visitato.

Tipologie di cookie
In base alle caratteristiche e all'utilizzo dei cookie si possono distinguere diverse categorie:
- Cookie tecnici. I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice).Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web; cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l'installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l'obbligo di dare l'informativa ai sensi dell'art. 13 del Codice, che il gestore del sito, qualora utilizzi soltanto tali dispositivi, potrà fornire con le modalità che ritiene più idonee.
- Cookie di profilazione. I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all'utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell'ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l'utente debba essere adeguatamente informato sull'uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l'art. 122 del Codice laddove prevede che "l'archiviazione delle informazioni nell'apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l'accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l'utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all'articolo 13, comma 3" (art. 122, comma 1, del Codice). Il presente sito non utilizza cookie di profilazione.

La Cattedra di Istituzioni di Diritto Pubblico, considerata anche la propedeuticità dell’esame
rispetto a quelli degli anni successivi, organizza degli incontri seminariali intensivi di
supporto agli studenti nello studio del programma in vista della seduta di dicembre 2023.
A chi sono rivolti?
I seminari sono rivolti agli studenti che si sono iscritti al secondo anno nell’A.A. 2023/2024 e
che non abbiano ancora sostenuto l’esame.
A cosa sono finalizzati?
Gli incontri sono finalizzati a rafforzare la preparazione in vista dell'esame e la capacità di
costruzione delle risposte.
Chi terrà gli incontri?
Gli incontri saranno tenuti dalla dott.ssa Raffaella D'Amore
Quando si terranno gli incontri? Quali sono gli argomenti da studiare e che saranno
approfonditi?
 Martedì 7 novembre alle ore 11,00:
- “Gli ordinamenti giuridici e lo Stato”, Sez. I, Cap. I, Vol. I (pp. 2-22)
- “Le fonti del diritto: Concetti generali; Sistemi delle fonti e micro-sistemi”, Sez. I e Sez.
II, Cap. I, Vol. II, (pp. 2-88)
 Martedì 14 novembre alle ore 11,00
 - “Le fonti di provenienza statale, internazionale, dell’UE, regionale e degli enti locali”:
dalla Sez. III alla Sez. VII, Cap. I, Vol. II (pp. 88-191)
 Martedì 21 novembre alle ore 11,00
 - “Gli elementi costitutivi dello Stato; Forme di Stato e di Governo; I caratteri e
l’evoluzione storica dello Stato italiano”, dalla Sez. II alla Sez. IV, Cap. I., Vol. I, (pp.22-
100)
 Martedì 28 novembre alle ore 11,00
- “I principi fondamentali”, Cap. II, Vol. I, (pp. 111-153)
 Martedì 5 dicembre alle ore 11,00
- Intero programma
Come si svolgeranno i seminari intensivi?
Il programma d’esame sarà suddiviso in argomenti da studiare in occasione dei seminari.
Durante ciascun incontro sarà possibile chiedere spiegazioni e/o chiarimenti su temi specifici
e ricevere domande al fine di rafforzare la preparazione.
Cosa implica la partecipazione ai seminari?
Coloro i quali parteciperanno attivamente agli incontri, se lo vorranno, potranno sostenere
l'esame con la Commissione composta dal Prof. Rota e dalla dott.ssa D'Amore.
Cosa devo fare per partecipare?
Per partecipare, è necessario inviare entro le ore 12,00 di lunedì 6 novembre una richiesta al
seguente indirizzo di posta elettronica: radamore@unisannio.it.

DIPARTIMENTO DEMM

Palazzo de Simone - 82100 Benevento
Dove Siamo
P.IVA e C.F. 01114010620
Codice Univoco Fatturazione Elettronica: J2C9B4