La Cattedra di Istituzioni di Diritto Pubblico, considerata anche la propedeuticità dell’esame
rispetto a quelli degli anni successivi, organizza degli incontri seminariali intensivi di
supporto agli studenti nello studio del programma in vista della seduta di dicembre 2023.
A chi sono rivolti?
I seminari sono rivolti agli studenti che si sono iscritti al secondo anno nell’A.A. 2023/2024 e
che non abbiano ancora sostenuto l’esame.
A cosa sono finalizzati?
Gli incontri sono finalizzati a rafforzare la preparazione in vista dell'esame e la capacità di
costruzione delle risposte.
Chi terrà gli incontri?
Gli incontri saranno tenuti dalla dott.ssa Raffaella D'Amore
Quando si terranno gli incontri? Quali sono gli argomenti da studiare e che saranno
approfonditi?
Martedì 7 novembre alle ore 11,00:
- “Gli ordinamenti giuridici e lo Stato”, Sez. I, Cap. I, Vol. I (pp. 2-22)
- “Le fonti del diritto: Concetti generali; Sistemi delle fonti e micro-sistemi”, Sez. I e Sez.
II, Cap. I, Vol. II, (pp. 2-88)
Martedì 14 novembre alle ore 11,00
- “Le fonti di provenienza statale, internazionale, dell’UE, regionale e degli enti locali”:
dalla Sez. III alla Sez. VII, Cap. I, Vol. II (pp. 88-191)
Martedì 21 novembre alle ore 11,00
- “Gli elementi costitutivi dello Stato; Forme di Stato e di Governo; I caratteri e
l’evoluzione storica dello Stato italiano”, dalla Sez. II alla Sez. IV, Cap. I., Vol. I, (pp.22-
100)
Martedì 28 novembre alle ore 11,00
- “I principi fondamentali”, Cap. II, Vol. I, (pp. 111-153)
Martedì 5 dicembre alle ore 11,00
- Intero programma
Come si svolgeranno i seminari intensivi?
Il programma d’esame sarà suddiviso in argomenti da studiare in occasione dei seminari.
Durante ciascun incontro sarà possibile chiedere spiegazioni e/o chiarimenti su temi specifici
e ricevere domande al fine di rafforzare la preparazione.
Cosa implica la partecipazione ai seminari?
Coloro i quali parteciperanno attivamente agli incontri, se lo vorranno, potranno sostenere
l'esame con la Commissione composta dal Prof. Rota e dalla dott.ssa D'Amore.
Cosa devo fare per partecipare?
Per partecipare, è necessario inviare entro le ore 12,00 di lunedì 6 novembre una richiesta al
seguente indirizzo di posta elettronica: radamore@unisannio.it.