Finalmente una novità dall’Agenzia delle Entrate, proprio quella che migliaia di persone stavano aspettando con ansia.
L’Agenzia delle Entrate ne ha dato comunicazione ufficiale. Questo 2025 potrebbe trovarsi a un punto di svolta che cambierà la vita a migliaia di persone. Appena arrivata la notizia dall’ente statale, ecco che prontamente tutti hanno iniziato a mettersi a lavoro ed approfittarne: è un’occasione più unica che rara.

Stiamo parlando dell’ultimo bando di concorso indetto per la selezione di 2700 persone da inserire nell’organico dell’Agenzia delle Entrate con l’obiettivo di rafforzare la qualità e la rapidità dei servizi nonché rinnovare il personale dipendente.
Agenzia delle Entrate, nuovo bando di concorso: 2700 nuove assunzioni per il 2025
L’Amministrazione finanziaria ha bisogno di ampliare gli organici su tutto il territorio nazionale. Tutti gli interessati dovranno non solamente leggere con attenzione il bando di concorso, ma capire come muoversi per non farsi trovare impreparati e potersi aggiudicare uno dei posti in palio.

Il documento è stato pubblicato lo scorso venerdì 11 luglio con l’obiettivo di far chiarezza riguardo requisiti, modalità, date di scadenza e informazioni varie relative al concorso che servirà ad assumere funzionari di profilo giuridico tributario con contratto a tempo indeterminato.
Le risorse che supereranno le prove avranno la possibilità di iniziare un rapporto lavorativo alle dirette dipendenze dello Stato presso uno degli uffici regionali e centrali dell’Agenzia delle Entrate, occupandosi di assistenza ai contribuenti e dei servizi e controlli fiscali.
Nuove assunzioni per l’Agenzia delle Entrate: requisiti e informazioni utili
Le assunzioni saranno distribuite su tutto il territorio della Penisola, con maggiore attenzione alle regioni Lombardia (con 555 posizioni disponibili) e Lazio (con 463 posti). Ogni candidato dovrà scegliere una sola sede, centrale, regionale o provinciale, tra quelle menzionate nel bando.

Tra i requisiti obbligatori da rispettare per essere ammessi al concorso vi sono: il possesso della cittadinanza italiana, la regolarità nell’adempimento degli obblighi militari, il pieno godimento dei diritti politici e civili, l’idoneità fisica all’impiego di funzionario, un titolo di studio universitario conseguito prima della data di scadenza del termine di presentazione della domanda.
Nello specifico, è richiesto un diploma di laurea in giurisprudenza o economia e commercio o una laurea specialistica o magistrale in Giurisprudenza, Scienze dell’Economia, Scienze economico aziendali o titoli di studio equiparati, anche conseguiti all’estero purché siano riconosciuti come equivalenti a una delle lauree menzionate.
In cosa consisteranno le prove del concorso per l’Agenzia delle Entrate
Per l’assunzione è necessario il superamento di una sola prova scritta composta da domande a risposta multipla che serviranno a valutare la preparazione di ogni partecipante. Tra gli argomenti della prova sono trattati i seguenti temi: diritto civile e commerciale, diritto dell’UE, contabilità aziendale, diritto tributario ed elementi di teoria dell’imposta, diritto amministrativo, diritto fallimentare e della crisi e dell’insolvenza d’impresa, elementi di diritto penale, inglese e informatica. La graduatoria finale stabilità i vincitori del concorso che avranno ottenuto un punteggio di almeno 21/30. Gli interessati avranno la possibilità di iscriversi al concorso entro e non oltre le ore 23:59 di lunedì 11 agosto 2025.