Chi deve pagare le tasse per la propria casa può tirare un sospiro di sollievo: una nuova sentenza apre alla richiesta di rimborso IMU.
Chi possiede un immobile sa quanto può pesare dover pagare le tasse. Anzi, non si parla solo di tasse, ma anche del senso di ingiustizia che suscita nel trovarsi in alcune situazioni scomode.
Una recente sentenza della Cassazione ha ribaltato tutto: scopriamo insieme chi può chiedere il rimborso dell’IMU.
I pagamenti dell’IMU su una proprietà che, per motivi indipendenti dalla propria volontà, non si riesce nemmeno a usare o gestire, possono essere rimborsati.
La novità arriva dalla Corte di Cassazione, con una sentenza pubblicata il 10 luglio 2025 (n. 18940), che ha confermato un principio già sostenuto dalla Corte Costituzionale: l’IMU non è dovuta per i periodi in cui l’immobile è stato occupato abusivamente, a patto che il proprietario abbia sporto regolare denuncia.
Non solo: questa esenzione vale anche retroattivamente. Significa che si possono richiedere i rimborsi delle imposte versate negli anni in cui la casa era di fatto sottratta al controllo del legittimo proprietario.
Secondo i giudici, è profondamente ingiusto considerare “ricco” e quindi tassabile chi si ritrova, magari per anni, privo della possibilità di godere del proprio bene per colpa di un’occupazione illecita.
Il possesso reale, e non la sola intestazione catastale, è il parametro da osservare per applicare l’IMU.
La pronuncia della Cassazione parte da un caso concreto. Una contribuente aveva perso l’uso del suo terreno, occupato da due soggetti estranei.
Solo dopo una lunga battaglia legale era riuscita a riappropriarsene parzialmente, ma il Comune continuava a chiederle l’IMU come se nulla fosse.
La Cassazione ha chiarito che il vero presupposto per l’imposta è la concreta disponibilità del bene. Se quindi questa disponibilità manca, e la persona ha fatto quanto possibile per tutelarsi, in primis denunciando l’abuso, allora l’obbligo fiscale decade.
La causa in questione è stata rinviata alla Corte di Giustizia Tributaria per la definizione definitiva, ma ormai la direzione è quella del rimborso retroattivo dell’IMU.
Chi si trova nella stessa situazione, e può dimostrare di aver subito un’occupazione abusiva documentata da una denuncia, ha ora uno strumento in più.
È possibile chiedere l’esenzione dall’IMU non solo per il futuro, ma anche recuperare quanto pagato nel passato.
Basta informarsi presso un legale e seguire l’iter suggerito dal professionista. Per fortuna, la legge è dalla parte di chi non solo ha subito un abuso, ma è anche stato costretto a versare tasse per una proprietà di cui non dispone. Una vittoria per tutti i cittadini che hanno subito questa grande ingiustizia e che non dovranno più sentirsi penalizzati due volte: da chi ha occupato la casa e dallo Stato.
In estate, con il caldo, non si ha voglia di cucinare piatti elaborati, ecco una…
Non vuoi stare molto davanti ai fornelli? Per questa pasta non dovrai quasi accendere i…
A distanza di 15 anni dalla tragica morte di Pietro Taricone, parla un suo vecchio…
Questa ricetta delle cozze ripiene vi farà fare una bellissima figura a tavola con sapori…
Mediaset alle prese con l’organizzazione del palinsesto della prossima stagione, a sorpresa chiude una trasmissione…
Ivan Zazzaroni e la sua compagna: una storia d'amore nata tra le pagine di cronaca…