Cozze ripiene, vi svelo la ricetta della nonna: con loro vado sempre a colpo sicuro e accontento tutti

Questa ricetta delle cozze ripiene vi farà fare una bellissima figura a tavola con sapori e odori che vi faranno credere di essere al mare.

Oggi vogliamo rifarci a un piatto tipico della zona di Bari che ci catapulta immediatamente nel mare. Stiamo parlando delle cozze ripiene in una variante rispetto a quelle alla tarantina che si preparano al forno. Il risultato è comunque ottimo, da poter fare una bellissima figura con ospiti a cena.

Cozze ripiene
Cozze ripiene (www.giurisprudenzaunisannio.it)

Le cozze sono una peculiarità della Puglia, ma sono diffuse in tutta Italia. È un piatto di mare e ogni famiglia custodisce la propria versione in realtà. Servite come antipasto o secondo piatto, portano in tavola il profumo delle cucine mediterranee e raccontano una storia fatta di ingredienti semplici e gesti tramandati. Ideali per un pranzo domenicale o una cena estiva, le cozze ripiene sono una vera coccola per il palato. Quindi, vediamo ora la ricetta, sempre aperta alle vostre personalizzazioni.

Cozze ripiene: gli ingredienti necessari

Iniziamo con un aspetto fondamentale per questa preparazione, ovvero la pulizia delle cozze. Per prima cosa dobbiamo raschiare il guscio con il retro di un coltellino o con una paglietta. Poi, tiriamo via il bisso da ciascuna cozza, sciacquiamo più volte sotto acqua corrente fino a quando non la vediamo essere del tutto limpida.

Bene, ora vediamo la lista degli ingredienti necessari per 4 persone:

  • 1 kg di cozze
  • mezzo kg di pomodori da sugo
  • 2 uova
  • 2 spicchi di aglio
  • pangrattato
  • prezzemolo
  • basilico
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • pepe
Cozze
Cozze (www.giusrisprudenzaunisannio.it)

A questo punto, vediamo qual è il procedimento per questo piatto. Ricordiamoci che bisogna versare le cozze in un tegame già caldo mettendo il coperchio. La fiamma deve essere medio-alta. Si deve agitare di tanto in tanto e aspettare che le cozze si schiudano. Quando lo fanno, toglietele dal fuoco.

Il procedimento

Per le cozze abbiamo già spiegato come funziona. Adesso dobbiamo pensare al ripieno e alla salsa. Per il primo tritiamo il prezzemolo, prendiamo uno spicchio di aglio, amalgamiamo con le uova sbattute, pepe e tanto pangrattato. Questo composto è il nostro ripieno che dobbiamo mettere su ogni mollusco e chiudiamo le valve con l’aiuto di un filo da cucina.

Prepariamo la salsa. Sbucciamo l’aglio, laviamo e asciughiamo il basilico e i pomodori. Poi, peliamo questi ultimi, priviamoli dei semi e schiacciamo. Facciamo rosolare l’altro spicchio di aglio in un paio di cucchiai di olio. Non appena imbiondisce eliminiamolo e aggiungiamo il basilico e i pomodori. Allunghiamo con un bicchiere d’acqua, aggiustiamo di sale, mettiamo il coperchio e cuocete a fiamma bassa per una ventina di minuti.

Piatto di cozze
Piatto di cozze (www.giurisprudenzaunisannio.it)

Alla fine mettiamo le cozze nella pentola della salsa da cuocere per 15-20 minuti. Questo è l’ultimo passaggio della nostra ricetta, prima di impiattare e servire ai nostri ospiti. Sarà una vera delizia.

 

Gestione cookie