Lavori+per+appartamento+in+condominio%3A+le+regole+a+cui+attenersi+per+forza.+E%26%238217%3B+legge
giurisprudenzaunisannioit
/2024/11/09/lavori-per-appartamento-in-condominio-le-regole-a-cui-attenersi-per-forza-e-legge/amp/
Regole

Lavori per appartamento in condominio: le regole a cui attenersi per forza. E’ legge

Vediamo quali sono le norme di riferimento per i lavori per appartamento effettuati nel condominio. I dettagli da ricordare.

Quando si effettuano dei lavori ristrutturazioni all’interno di un appartamento in condominio ci sono delle regole di carattere generale da rispettare. Per esempio per quanto concerne la presentazione della SCIA per interventi massici o semplicemente della CILA. Ma gli obblighi non sono esclusivamente diretti verso l’amministrazione pubblica.

Lavori per appartamento in condominio: le regole a cui attenersi per forza. E’ legge – giurisprudenzaunisannio.it

Infatti ci sono delle considerazioni da fare anche per quanto riguarda i lavori in un appartamento che fa parte di un condominio. Ristrutturare un appartamento è perfettamente possibile all’interno di un condominio, ma occorre tenere conto del vicinato e delle regole esistenti nello stabile. Ci sono norme da rispettare e seguirle consente di mantenere buoni rapporti con gli altri condomini.

Come effettuare lavori di ristrutturazione dell’appartamento in condominio

Come detto un proprietario ha il pieno diritto di effettuare dei lavori nel suo appartamento anche all’interno di un condominio. Il regolamento condominiale non può vietarli e non è quindi necessario richiedere il permesso dall’assemblea.

Come effettuare lavori di ristrutturazione dell’appartamento in condominio – giurisprudenzaunisannio.it

Tuttavia occorre rispettare alcune regole. Intanto si deve inviare una comunicazione all’amministratore, descrivendo nel dettaglio quali ristrutturazioni sono da effettuare. L’obbligo è previsto dall’articolo 1122 del Codice civile. L’amministratore del condominio deve avere la possibilità di controllare che non ci siano irregolarità nei lavori e che il loro svolgimento non crei problemi alla stabilità dell’edificio.

Il proprietario non può rifiutare all’amministratore i controlli duranti i lavori. Vanno poi considerati alcuni limiti nelle ristrutturazioni. Non è possibile alterare o modificare gli elementi architettonici e decorativi presenti sulla facciata dello stabile. Quindi la manutenzione di un terrazzo è possibile, ma senza alterazioni della superficie esterna del palazzo. Il decoro architettonico dell’edificio non può essere cambiato.

In altre parole infissi, grate, decorazioni non possono modificare l’aspetto e la coerenza estetica della struttura. Il proprietario che non rispetta tale regole potrebbe essere costretto a rimuovere le modifiche effettuate. Una buona norma di comportamento poi è comunicare l’inizio lavori agli altri condomini, indicandone la fine e rispettando gli orari di riposo.

Infatti se nel regolamento condominiale sono indicati degli orari per l’effettuazione di lavori, bisogna attenersi a questi. Altrimenti bisogna far riferimento ai regolamenti comunali in proposito. In genere per svolgere i lavori occorre rispettare il seguente orario: 8 – 12,30 e 16 – 19. Poi non è possibile disturbare il vicinato nei giorni festivi e durante il fine settimana.

Infine bisogna prestare attenzione alla pulizia delle parti in comune del condominio, a carico di chi svolge i lavori, con l’utilizzo di teli di protezione contro polveri sottili e prodotti dannosi per la salute dei condomini. L’ascensore può essere utilizzato da chi svolge i lavori, ma solo per il tempo strettamente necessario, assicurando anche le pulizie all’interno dell’ascensore stesso.

Vincenzo Pugliano

Redattore e collaboratore di vari siti, mi occupo di temi connessi all'economia, alla cronaca, ai viaggi, ai diritti sociali fin dalla laurea in storia contemporanea. Nel settore editoriale ho collaborato con varie riviste e periodici come Suono, Lettera Internazionale e Giano con i ruoli di redattore, segretario di redazione e correttore di bozze. Anche la lunga esperienza nel settore dell'assistenza professionale per la disabilità visita, mi ha fornito strumenti utili per i temi dell'inclusione e dei diritti.

Recent Posts

Paghi con il bancomat? Allora dovresti prima fare questo, o rischi di perdere tutto

Pagamenti effettuati con bancomat sempre più frequenti, ma prima di poggiare la carta occhio a…

1 settimana ago

Agenzia delle Entrate, avviso importante: ne stanno tutti approfittando

Finalmente una novità dall'Agenzia delle Entrate, proprio quella che migliaia di persone stavano aspettando con…

1 settimana ago

Hai voglia di un pasto leggero e che non incida sulla dieta, ma che allo stesso tempo sazi: questa insalata è ciò che cerchi

Quando ho poco tempo e tanta voglia di qualcosa di fresco, preparo questa insalata di…

2 settimane ago

“Le ha comprate tutte”, scoppia lo scoop dell’estate: foto compromettenti fatte sparire

Un noto conduttore è stato pizzicato in atteggiamenti tutt'altro che amichevoli e ha comprato tutte…

2 settimane ago

IMU, la notizia che molti aspettavano: finalmente c’è la sentenza

Chi deve pagare le tasse per la propria casa può tirare un sospiro di sollievo:…

2 settimane ago

È il piatto perfetto per chi non vuole cucinare in estate e soffrire il caldo: l’insalata della mamma di Joe Bastianich

In estate, con il caldo, non si ha voglia di cucinare piatti elaborati, ecco una…

2 settimane ago