Mantenere Naspi o Dis Coll anche se si svolgono in contemporanea due lavori: pochi sanno che in questo modo è possibile.
Il mondo del lavoro è complesso e retto da leggi peculiari e precise. Tuttavia si tratta, al contempo, di una realtà in forte crisi che mette a dura prova i cittadini. La disoccupazione, infatti, era e resta un problema concreto che tocca una grande fetta della popolazione nostrana. Per tale ragione esistono delle misure volte al sostegno dei diretti interessati, come le indennità di Naspi o Dis Coll che tutti conosciamo bene. Ma è possibile mantenerle anche laddove, invece, si svolgano uno o due lavori?
Per logica, molti di noi tendono a pensare che, trattandosi di misure pensate per la disoccupazione, nel momento in cui si trova un impiego vadano automaticamente a decadere. Ma è sempre così? Cerchiamo di fare chiarezza a riguardo e andiamo a comprendere, nello specifico, cosa occorre considerare.
Ci sono alcune condizioni, sebbene non tutti ne siano a conoscenza, che consentono di mantenere tali indennità pur ottenendo un impiego. A fornire i relativi chiarimenti a riguardo ci ha pensato il Ministero del Lavoro, che ha specificato in quali casi è possibile continuare a beneficiare di Naspi e Dis Coll pur lavorando.
Sono, nello specifico, due le condizioni che consentono di continuare ad usufruire di tali indennità pur avendo trovato un impiego. La prima sancisce che ciò è possibile quando il reddito che deriva da tale attività, o da due attività per essere chiari, non superi quelli che sono i limiti fissati per il mantenimento della disoccupazione. La seconda, invece, stabilisce il reddito complessivo derivante dall’insieme di tutte queste attività non deve essere superiore a 8500 euro se si tratta di lavoro dipendente e di 5500 se di quello autonomo.
Tali importi, ovviamente, vanno considerati su base annua. Laddove, dunque, si verifichino tali condizioni e si detengano, quindi, i requisiti stabiliti, si può lavorare e continuare a beneficiare di Naspi e Dis Coll. Ma quali sono i lavori, allora, che si possono svolgere senza rischiare di perdere tali indennità? Il Ministero ha stabilito che, entro le soglie indicate, vi è la possibilità di lavorare come autonomi, parasubordinati, subordinati e occasionali. Anche tirocini e lavori socialmente utili, infine, non mettono a rischio le indennità, in quanto non considerati rapporti di lavoro veri e propri.
Pagamenti effettuati con bancomat sempre più frequenti, ma prima di poggiare la carta occhio a…
Finalmente una novità dall'Agenzia delle Entrate, proprio quella che migliaia di persone stavano aspettando con…
Quando ho poco tempo e tanta voglia di qualcosa di fresco, preparo questa insalata di…
Un noto conduttore è stato pizzicato in atteggiamenti tutt'altro che amichevoli e ha comprato tutte…
Chi deve pagare le tasse per la propria casa può tirare un sospiro di sollievo:…
In estate, con il caldo, non si ha voglia di cucinare piatti elaborati, ecco una…