Una gustosa merenda alternativa, facilissima da replicare e morbida: facciamo insieme la focaccia all’uva e non potrai più farne a meno!
A volte l’idea che abbiamo dei prodotti lievitati è sfalsata dal concetto di dolce o salato. Ad esempio una torta morbida la vediamo tipicamente nell’accezione di dessert, magari con tante mele succose o con del buon cacao profumato, mentre un pane, una pizza o una focaccia li immaginiamo con pomodoro e mozzarella. Ma se vi dicessimo che ci sbagliamo tutti di grosso?
Oggi, noi di giurisprudenzaunisannio vogliamo consigliarvi la ricetta della focaccia all’uva rossa, un dolce prelibato, semplice e ricchissimo di fibre. Useremo oltre agli acini una buona farina di farro, anch’essa profumata e gustosa, per conferire un sapore davvero originale. Pronta in poco tempo, potete realizzarla sia a mano, sia in planetaria, noi andremo ad elencarvi i passaggi con l’elettrodomestico. Pronti a farla insieme?
Questa focaccia morbida e dolce all’uva è estremamente semplice da realizzare e se avete la planetaria sarà ancor più semplice. Se non possedete l’elettrodomestico potete eseguire gli stessi passaggi a mano, aumentando leggermente i tempi di impasto. Ottima da servire a merenda con tanto zucchero al velo in superficie, ma gustosissima anche come aperitivo, magari accostandole dei salumi e dei formaggi molto sapidi e ben stagionati. Non perdetevi anche la nostra ricetta della focaccia alla zucca, una meraviglia!
Per il primo impasto:
Per il secondo impasto:
Pagamenti effettuati con bancomat sempre più frequenti, ma prima di poggiare la carta occhio a…
Finalmente una novità dall'Agenzia delle Entrate, proprio quella che migliaia di persone stavano aspettando con…
Quando ho poco tempo e tanta voglia di qualcosa di fresco, preparo questa insalata di…
Un noto conduttore è stato pizzicato in atteggiamenti tutt'altro che amichevoli e ha comprato tutte…
Chi deve pagare le tasse per la propria casa può tirare un sospiro di sollievo:…
In estate, con il caldo, non si ha voglia di cucinare piatti elaborati, ecco una…