Nel panettone sono presenti i canditi, ingrediente che piace a pochi, ma che svolge una funzione ben precisa nel dolce tipico del periodo natalizio.
Calendario alla mano, il Natale non è poi così lontano, per questo già adesso sono in tanti a non vedere l’ora che ci si possa avvicinare a una delle feste più importanti dell’anno, amata non solo dai più piccoli. L’atmosfera che si respira è magica, già questa è considerata una delle fasi più belle, in attesa del grande giorno, in cui sarà possibile anche lasciarsi andare un po’ più del previsto a tavola. Tra i dolci che non potranno certamente mancare c’è il panettone, che ha origine milanese ma che viene gustato in tutta Italia.
In origine aveva un aspetto differente rispetto a quello attuale, era infatti basso e senza lieviti e grassi come lo vediamo oggi, l’idea di renderlo alto, lievitato e a forma di fungo è venuta ad Angelo Motta, negli anni ’20 del Novecento, con un color biscotto. Se la ricetta è venuta bene, al taglio dovrebbe essere morbido, di colore giallo all’interno e con un’alveolatura omogenea e allungata, senza che si stacchi in piccoli pezzi allungati. Farne a meno per alcuni è impossibile, anche se non tutti amano ogni ingrediente presente.
Le ultime indagini effettuate dalla Doxa spiegano chiaramente come gli italiani siano legati al panettone, addirittura il 60% degli intervistati non è disposto a rinunciarci. Pensare a un Natale senza questo dolce caratteristico sembra essere impossibile. Molti lo considerano adatto anche come regalo da portare ad amici e parenti, anche se nell’ultimo periodo è evidente una tendenza importante, tanti stanno preferendo le versioni artigianali preparate dai pasticceri, rispetto a quelle industriali presenti al supermercato.
C’è però un ingrediente che è imprescindibile se si vuole realizzare il prodotto secondo la ricetta originaria, ma che spesso è gradito da pochi, al punto tale da scartarlo quando si sta mangiando una fetta. Il riferimento è ai canditi, che devono avere caratteristiche ben precise. È fondamentale non contengano anidride solforosa perché questa può condizionare odore e sapore. In genere dovrebbe infatti essere scuro con un’aroma ricca.
È altrettanto importante che la loro forma sia omogenea, preferibilmente a cubo, senza coloranti e altri additivi. La morbidezza non deve mancare, anche se inizialmente dovrebbe risultare leggermente difficile masticarlo per poi sciogliersi in modo naturale in bocca. Non può che essere fondamentale riuscire a percepire il frutto, se questo non accade significa che la quantità di frutto inserita è eccessiva.
Anche chi non li ama dovrebbe sapere quanto questi svolgano un ruolo importante per la buona riuscita del panettone. I canditi sono quindi utili per renderlo più saporito, ma hanno anche un ruolo che non tutti conoscono a livello tecnico. Sono infatti indispensabili per mantenerlo umido, così da permettere possa durare di più, senza perdere in consistenza.
Non a caso, soprattutto in Lombardia sono in tanti ad avere l’usanza di conservarlo fino al 3 febbraio, giorno in cui si festeggia San Biagio, giorno in cui è tradizione mangiarne un pezzo benedetto, a condizione che sia avanzato da Natale. Questo secondo le credenze dei cattolici servirebbe a proteggersi dai malanni e in modo particolare a evitare il mal di gola, Non si dovrebbe quindi acquistarne uno per l’occasione.
Pagamenti effettuati con bancomat sempre più frequenti, ma prima di poggiare la carta occhio a…
Finalmente una novità dall'Agenzia delle Entrate, proprio quella che migliaia di persone stavano aspettando con…
Quando ho poco tempo e tanta voglia di qualcosa di fresco, preparo questa insalata di…
Un noto conduttore è stato pizzicato in atteggiamenti tutt'altro che amichevoli e ha comprato tutte…
Chi deve pagare le tasse per la propria casa può tirare un sospiro di sollievo:…
In estate, con il caldo, non si ha voglia di cucinare piatti elaborati, ecco una…