Rottamazione+cartelle+esattoriali%3A+se+dimentichi+di+pagare+le+rate+ti+metti+nei+guai
giurisprudenzaunisannioit
/2024/10/19/rottamazione-cartelle-esattoriali-se-dimentichi-di-pagare-le-rate-ti-metti-nei-guai/amp/
Notizie e Attualità

Rottamazione cartelle esattoriali: se dimentichi di pagare le rate ti metti nei guai

Chi ha aderito alla rottamazione delle cartelle esattoriali deve evitare di dimenticare il pagamento delle rate per non mettersi nei guai. 

Le scadenze delle rate della rottamazione quater vanno pagate puntualmente, senza nemmeno un giorno di ritardo. La normativa è chiara, costerebbe cara la dimenticanza. Cerchiamo di capire perché.

Cosa accade se si dimenticano le rate della rottamazione (Giurisprudenzaunisannio.it)

Lo scorso anno il Governo ha concesso ai debitori di aderire alla Definizione agevolata per regolarizzare la propria posizione risparmiando sulla somma da versare all’Agenzia delle Entrate. La rottamazione quater, nello specifico, ha concesso di estinguere i debiti relativi ai carichi affidati all’ente tra il 1° gennaio 2000 e il 30 giugno 2022 versando solamente gli importi dovuti a titolo di capitale e quelli maturati come rimborso spese.

L’adesione, dunque, concedeva di non corrispondere le somme dovute come interessi iscritti a ruolo, interessi di mora, aggio e sanzioni. Un bel risparmio per i contribuenti che hanno inviato domanda di adesione in tempo. In più la rottamazione ha permesso la rateizzazione del pagamento in diciotto rate massimo (cinque anni) con le prime due di importo pari al 10% delle somme totali e l’applicazione di interessi del 2% annuo. Siamo giunti alla sesta rata in scadenza il 30 novembre 2024. Considerando i cinque giorni di tolleranza concessi dalla Legge, il pagamento potrà essere effettuato entro lunedì 9 dicembre 2024.

Cosa accade se si salta una rata della definizione agevolata o si paga in ritardo

La normativa è chiara, non è concesso né il pagamento in ritardo né il versamento mancato delle rate della rottamazione cartelle esattoriali. Qualora dovesse accadere verrebbero meno i benefici della pace fiscale. Significa che la cancellazione di sanzioni e interessi cadrebbe e si tornerebbe a pagare il debito in modo completo. Il contribuente deve quindi gestire con saggezza le scadenze ed evitare dimenticanze “pericolose”.

Mai saltare le scadenze delle rate della rottamazione (Giurisprudenzaunisannio.it)

Nei mesi scorsi il Governo ha prorogato alcuni termini ultimi per permettere ai debitori di non perdere i vantaggi della Definizione Agevolata. Al momento non si hanno novità sulla scadenza del 30 novembre ma una nuova proroga non è da escludere. Oltre alla decadenza dai benefici della rottamazione (le eventuali rate pagate saranno considerate nel conteggio del debito residuo), il mancato versamento delle rate ha altre conseguenze gravi. L’Agenzia delle Entrate-Riscossione potrebbe avviare azioni esecutive e cautelari nei confronti del cittadino.

Parliamo di ipoteche, pignoramenti, fermi amministrativi. Come si può risolvere la situazione? Un primo escamotage dopo aver perso i vantaggi delle rottamazione è chiedere una rateazione ordinaria. Attenzione, tale possibilità non vale per chi ha chiesto una dilazione dopo il 16 luglio 2022 e non ha pagato le rate con conseguente decadenza dalla dilazione stessa, ha presentato domanda di rottamazione cartelle per il debito residuo e non ha pagato le rate delle rottamazione.

Questa combinazione di fattori non permette, dunque, di inoltrare richiesta di rottamazione ordinaria. Per le richieste di rateizzazioni precedenti al 16 luglio 2022, invece, il carico potrà nuovamente essere rateizzato se alla data di inoltro della nuova domanda le rate scadute alla stessa data risulteranno integralmente saldate. Meglio corrispondere quanto dovuto entro il 30 novembre (9 dicembre con i giorni di tolleranza) per evitare complicazioni. Ricordiamo, infine, che tutte le scadenze ordinarie sono prorogate di tre mesi per i residenti dei territori alluvionati.

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

Paghi con il bancomat? Allora dovresti prima fare questo, o rischi di perdere tutto

Pagamenti effettuati con bancomat sempre più frequenti, ma prima di poggiare la carta occhio a…

2 settimane ago

Agenzia delle Entrate, avviso importante: ne stanno tutti approfittando

Finalmente una novità dall'Agenzia delle Entrate, proprio quella che migliaia di persone stavano aspettando con…

2 settimane ago

Hai voglia di un pasto leggero e che non incida sulla dieta, ma che allo stesso tempo sazi: questa insalata è ciò che cerchi

Quando ho poco tempo e tanta voglia di qualcosa di fresco, preparo questa insalata di…

2 settimane ago

“Le ha comprate tutte”, scoppia lo scoop dell’estate: foto compromettenti fatte sparire

Un noto conduttore è stato pizzicato in atteggiamenti tutt'altro che amichevoli e ha comprato tutte…

2 settimane ago

IMU, la notizia che molti aspettavano: finalmente c’è la sentenza

Chi deve pagare le tasse per la propria casa può tirare un sospiro di sollievo:…

2 settimane ago

È il piatto perfetto per chi non vuole cucinare in estate e soffrire il caldo: l’insalata della mamma di Joe Bastianich

In estate, con il caldo, non si ha voglia di cucinare piatti elaborati, ecco una…

2 settimane ago