Come+regolare+la+temperatura+del+frigorifero+in+autunno+e+inverno%3A+cos%C3%AC+risparmi+molta+energia
giurisprudenzaunisannioit
/2024/10/19/come-regolare-la-temperatura-del-frigorifero-in-autunno-e-inverno-cosi-risparmi-molta-energia/amp/
Lifestyle

Come regolare la temperatura del frigorifero in autunno e inverno: così risparmi molta energia

Per risparmiare soldi bisogna regolare la temperatura del frigorifero in base alla stagione. Con l’arrivo dell’inverno quanti gradi impostare?

L’uso corretto degli elettrodomestici consentirà una riduzione dei consumi e di conseguenza un risparmio in bolletta. Bastano piccoli accorgimenti come la scelta della giusta temperatura del frigorifero.

In base alla stagione la temperatura del frigo va cambiata (Giurisprudenzaunisannio.it)

Le bollette di luce, gas e acqua rappresentano una delle spese più onerose per le famiglie italiane. Ad incidere notevolmente sull’importo in fattura gli elettrodomestici. L’impatto è di circa il 30%, una percentuale considerevole che impone una maggiore attenzione al consumo degli apparecchi che si hanno in casa in modo tale da capire come risparmiare. Ovviamente non tutti gli elettrodomestici consumano allo stesso modo, il forno elettrico è tra i “peggiori” con 2000 W di consumo.

Seguono il condizionatore con 1600-2700 W, la lavatrice con 2.100 W  e il phon con 2000 W. Meno energivori il computer, la televisione e il frigorifero. Bisogna tener conto, però, che altre variabili vanno ad incidere sui consumi. L’età dell’elettrodomestico, la classe energetica, la manutenzione dello stesso. Considerando i numerosi fattori che incidono su consumi e bollette, dunque, è bene capire come utilizzare gli apparecchi elettrici nel modo migliore riducendone l’impatto sul budget familiare.

Risparmiare energia cambiando la temperatura del frigorifero

Il frigo è un elettrodomestico che essendo costantemente attaccato alla presa di corrente può incidere notevolmente in bolletta soprattutto se malfunzionante. La media per un frigorifero di dimensioni standard è di un consumo tra 100 e 240 watt all’ora ossia tra 1 e 2 Kilowatt al giorno. Le variabili che incideranno sulla cifra finale sono la classe energetica, il volume del frigorifero, la tecnologia (i no frost, ad esempio, consumano meno energia) e la modalità d’uso.

La temperatura ideale in autunno e inverno (Giurisprudenzaunisannio.it)

Per risparmiare bisogna evitare di aprire spesso la porta, ad esempio, o inserire cibi caldi oppure non coperti adeguatamente. Ad influenzare il consumo del frigorifero anche la temperatura impostata tramite il termostato. I modelli più vecchi hanno una manopola con numeri tra 1 e 5/6 con il numero più basso che indica la temperatura più calda e il numero alto che corrisponde alla temperatura più fredda. I nuovi modelli, invece, hanno un display digitale per selezionare la temperatura in gradi.

Dato che l’elettrodomestico potrebbe essere influenzato dalla temperatura circostante occorre scegliere accuratamente i gradi. Solitamente in inverno si potrebbe dover impostare il termostato ad una temperatura più alta se si trova in una stanza soggetta a grandi sbalzi di temperatura. Al contrario in estate bisognerà abbassare i gradi. Entriamo nei dettagli per conoscere tutte le temperature ideali del frigorifero.

In autunno e inverno bisogna impostare il termostato tra i 4 e i 6°. Solitamente il ripiano più basso sopra il cassetto di frutta e verdura sarà il punto più freddo, tra 2 e 4 °, mentre le mensole più in alto possono toccare gli 8/10°. Al centro, invece, la temperatura si attesterà tra i 4 e i 5°. Nel cassetto arriverà massimo a 10° per evitare che gli ortaggi si gelino. Attenzione alla presenza del vano congelatore. In questo caso occorrerà considerare una diversa temperatura, tra -21 e -18°. Una volta raggiunti i gradi impostati l’elettrodomestico li manterrà costanti a meno che non si lasci troppo a lungo la porta del frigo o si apra lo sportello di frequente.

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

Paghi con il bancomat? Allora dovresti prima fare questo, o rischi di perdere tutto

Pagamenti effettuati con bancomat sempre più frequenti, ma prima di poggiare la carta occhio a…

1 settimana ago

Agenzia delle Entrate, avviso importante: ne stanno tutti approfittando

Finalmente una novità dall'Agenzia delle Entrate, proprio quella che migliaia di persone stavano aspettando con…

2 settimane ago

Hai voglia di un pasto leggero e che non incida sulla dieta, ma che allo stesso tempo sazi: questa insalata è ciò che cerchi

Quando ho poco tempo e tanta voglia di qualcosa di fresco, preparo questa insalata di…

2 settimane ago

“Le ha comprate tutte”, scoppia lo scoop dell’estate: foto compromettenti fatte sparire

Un noto conduttore è stato pizzicato in atteggiamenti tutt'altro che amichevoli e ha comprato tutte…

2 settimane ago

IMU, la notizia che molti aspettavano: finalmente c’è la sentenza

Chi deve pagare le tasse per la propria casa può tirare un sospiro di sollievo:…

2 settimane ago

È il piatto perfetto per chi non vuole cucinare in estate e soffrire il caldo: l’insalata della mamma di Joe Bastianich

In estate, con il caldo, non si ha voglia di cucinare piatti elaborati, ecco una…

2 settimane ago