Posto+di+blocco%2C+ora+vedono+anche+questo+documento%3A+se+non+ce+l%E2%80%99hai+%C3%A8+stangata
giurisprudenzaunisannioit
/2024/10/18/posto-di-blocco-ora-vedono-anche-questo-documento-se-non-ce-lhai-e-stangata/amp/
Diritto e Fisco

Posto di blocco, ora vedono anche questo documento: se non ce l’hai è stangata

Occhio ai posti di blocco: non solo patente, libretto e assicurazione. Ora chiedono anche questo documento e se non ce l’hai rischi davvero grosso

E’ capitato almeno a tutti, una volta, di essere fermati dalle forze dell’ordine a un posto di blocco. E ammettiamolo che sale sempre un po’ di agitazione e nervosismo per la circostanza anche se si è totalmente in regola e in buonissima fede. Ma alla fine – se tutto questo è confermato – non ci sono o saranno problemi di alcun tipo. Del resto questo tipo di controllo è una misura comune per garantire la sicurezza pubblica e verificare che tutto sia in regola da parte dell’automobilista di turno. Se vi sono questi requisiti, avanti il prossimo.

Posto di blocco, ora chiedono anche questo documento – Giurisprudenzaunisannio.it

A creare un po’ di “suspance” in queste circostanze è anche l’effetto sorpresa che si crea. I posti di blocco vengono organizzati in punti strategici come accessi autostradali, incroci principali o durante eventi particolari. L’obiettivo di queste verifiche è garantire il rispetto delle norme del Codice della Strada, controllare la regolarità dei documenti e prevenire attività illecite. E quando ci si imbatte in uno di questi controlli, il primo passo è ovviamente mantenere la calma e decelerare in maniera graduare e accostare in sicurezza.

Posto di blocco: quali documenti chiedono di routine

E’ fondamentale assicurarsi di avere sempre con te i documenti essenziali che potrebbero richiedere, ovvero:

  • Patente di guida;
  • Libretto di circolazione;
  • Assicurazione.

Questi sono i documenti base che vengono controllati, ma a seconda della situazione, le forze dell’ordine potrebbero chiedere ulteriori informazioni, come la revisione dell’auto o, in determinati casi, procedere con controlli più approfonditi (ad esempio, verifiche sull’assunzione di alcol o sostanze).

Durante un posto di blocco, inoltre, le forze dell’ordine si concentrano su diversi aspetti:

  • Documenti: verificano che la patente sia valida, l’assicurazione sia regolare e che l’auto abbia effettuato la revisione.
  • Stato del veicolo: possono controllare che l’auto sia in buone condizioni e conforme alle normative come fari funzionanti, pneumatici conformi e quant’altro.
  • Controllo del conducente: oltre ai documenti, come dicevamo, gli agenti potrebbero chiedere di effettuare il test dell’etilometro, soprattutto di sera o in situazioni sospette, per verificare il livello di alcol nel sangue. E qui bisogna fare attenzione soprattutto dopo feste o ricevimenti, perché pur non volendo o in buonissima fede si potrebbe esagerare senza rendersene conto.

Auto non intestata a te? Ti chiederanno anche questo documento

Esiste inoltre la circostanza in cui l’auto non è intestata a chi guida. Come un figlio che guida l’auto a nome del padre. Magari sarà proprio sua, ma ufficialmente è di proprietà del papà. E in questo caso ci sono delle regole di cui sapere e, ovviamente, da rispettare con sgradevoli conseguenze dietro l’angolo.

Se una persona utilizza un’auto non a proprio nome per più di 30 giorni, infatti, è necessario che il proprietario comunichi il nome del nuovo o dell’altro utilizzatore alla Motorizzazione Civile, che aggiornerà la carta di circolazione che verrà poi controllata dalle forze dell’ordine. In questa circostanza, infatti, la domanda sarebbe la seguente: “Ha con sé la carta di circolazione aggiornata?”.

Eccezioni: quando puoi guidare un’auto non a tuo nome

Quindi, anche se resta il proprietario, chi presta l’auto a qualcuno per un mese o più deve assicurarsi che questa modifica venga registrata. Spesso si sottovaluta questa procedura e invece si rischiano spiacevolissime sorprese. A meno che non si rientri in due eccezioni. La prima: se il figlio o chi comunque utilizza un’auto non a proprio nome vive con il proprietario.

La seconda, in parte già accennata, è se l’uso dell’auto è sporadico e inferiore ai 30 giorni. In questi due casi si può stare tranquilli. Se si supera il limite dei 30 giorni senza fare l’aggiornamento, invece, le multe possono essere davvero salate: per il codice della strada si va da 728 a 3.636 euro. E nei casi più gravi e ripetuti, si può arrivare al fermo amministrativo del veicolo. Vale la pena rischiare tanto? Assolutamente no.

Pasquale Di Napoli

Recent Posts

Paghi con il bancomat? Allora dovresti prima fare questo, o rischi di perdere tutto

Pagamenti effettuati con bancomat sempre più frequenti, ma prima di poggiare la carta occhio a…

1 settimana ago

Agenzia delle Entrate, avviso importante: ne stanno tutti approfittando

Finalmente una novità dall'Agenzia delle Entrate, proprio quella che migliaia di persone stavano aspettando con…

2 settimane ago

Hai voglia di un pasto leggero e che non incida sulla dieta, ma che allo stesso tempo sazi: questa insalata è ciò che cerchi

Quando ho poco tempo e tanta voglia di qualcosa di fresco, preparo questa insalata di…

2 settimane ago

“Le ha comprate tutte”, scoppia lo scoop dell’estate: foto compromettenti fatte sparire

Un noto conduttore è stato pizzicato in atteggiamenti tutt'altro che amichevoli e ha comprato tutte…

2 settimane ago

IMU, la notizia che molti aspettavano: finalmente c’è la sentenza

Chi deve pagare le tasse per la propria casa può tirare un sospiro di sollievo:…

2 settimane ago

È il piatto perfetto per chi non vuole cucinare in estate e soffrire il caldo: l’insalata della mamma di Joe Bastianich

In estate, con il caldo, non si ha voglia di cucinare piatti elaborati, ecco una…

2 settimane ago