Divorzio%3A+i+4+casi+che+fanno+scattare+sempre+l%E2%80%99affidamento+esclusivo+dei+bambini
giurisprudenzaunisannioit
/2024/10/16/divorzio-i-4-casi-che-fanno-scattare-sempre-laffidamento-esclusivo-dei-bambini/amp/
Diritto e Fisco

Divorzio: i 4 casi che fanno scattare sempre l’affidamento esclusivo dei bambini

Affidamento esclusivo, le situazioni in cui è disposto dal tribunale. Un tema scottante a proposito di divorzio.

Uno degli aspetti più delicati e spesso controversi nelle cause di divorzio riguarda senza ombra di dubbio l’affidamento dei figli, soprattutto quando si parla di minori. In tema di divorzio è opportuno ricordare come il benessere e l’interesse dei minori sia prioritario nelle scelte e nelle decisioni di un tribunale.

Affidamento esclusivo, quando è disposto dal giudice – giurisprudenzaunisannio.it

Detto questo si può ribadire che l’affidamento congiunto è nella giurisprudenza del nostro Paese l’orientamento più diffuso, in quanto consente uno sviluppo equilibrato e continuativo con ambedue i genitori e con le rispettive famiglie. Purtroppo non mancano i casi in cui l’affidamento esclusivo diventa la soluzione unica, per circostanze che ne rendono inevitabile l’adozione.

Divorzio, quando l’affidamento esclusivo diventa necessario

Da quanto accennato si può dire che l’ordinamento italiano l’affidamento esclusivo dei figli è una soluzione eccezionale che viene presa in condizioni particolari che possono riguardare i genitori, quanto i minori stessi. Sono importanti però alcune precisazioni su questo particolare istituto.

Affidamento esclusivo, le circostanze che determinano la scelta – giurisprudenzaunisannio.it

L’affidamento esclusivo non significa l’estromissione completa del genitore non affidatario dalla vita del minore. Invece il genitore a cui il giudice affida il minore ha il dovere di favorire i rapporti con l’altro genitore, a meno che non esistano valide e gravi motivazioni confermate in sede giudiziale. Vi devono essere quindi delle precise indicazioni del giudice per motivare l’esclusione di un genitore.

In genere, il tribunale regola i periodi di vacanza, le modalità e i tempi di visita del non affidatario (nel caso non si trovi un accordo tra le parti). Per completezza va aggiunto che con l’affidamento esclusivo ambedue i genitori restano titolari della responsabilità genitoriale, ma che viene esercitata solo da quello affidatario. Le scelte al riguardo di educazione, scuola e salute sono prese di comune accordo tra i genitori.

Solo in caso di gravi mancanze del genitore non affidatario il giudice può decidere di escluderlo da queste scelte. L’affido esclusivo può essere richiesto da uno dei genitori o disposto d’ufficio dal giudice. Per esempio può essere richiesto, se la distanza geografica rende difficile l’esercizio effettivo dei compiti dell’affido congiunto. Oppure nel caso le condizioni di salute di uno genitori siano precarie a tal punto da limitare le capacità di questo di accudire il minore.

Ma vediamo quali sono i casi in cui l’affidamento esclusivo è disposto in qualsiasi momento dal tribunale. Quando il bambino rifiuta di avere qualsiasi rapporto con uno dei genitore; quando lo stile anomalo o pericoloso di uno dei genitori evidenzi l’incapacità e l’inidoneità a crescere e accudire i figli. Altra situazione che spinge a questa scelta del giudice si ha quando l’affido congiunto costituisce un danno per il minore.

Infine, l’affidamento esclusivo scatta quando il genitore tenuto a versare il mantenimento non rispetta tale obbligo. Questo denota un comportamento incompatibile con i doveri e i compiti legati all’educazione e alla cura del bambino. Si configura così il cosiddetto affidamento super-esclusivo.

Vincenzo Pugliano

Redattore e collaboratore di vari siti, mi occupo di temi connessi all'economia, alla cronaca, ai viaggi, ai diritti sociali fin dalla laurea in storia contemporanea. Nel settore editoriale ho collaborato con varie riviste e periodici come Suono, Lettera Internazionale e Giano con i ruoli di redattore, segretario di redazione e correttore di bozze. Anche la lunga esperienza nel settore dell'assistenza professionale per la disabilità visita, mi ha fornito strumenti utili per i temi dell'inclusione e dei diritti.

Recent Posts

Paghi con il bancomat? Allora dovresti prima fare questo, o rischi di perdere tutto

Pagamenti effettuati con bancomat sempre più frequenti, ma prima di poggiare la carta occhio a…

1 settimana ago

Agenzia delle Entrate, avviso importante: ne stanno tutti approfittando

Finalmente una novità dall'Agenzia delle Entrate, proprio quella che migliaia di persone stavano aspettando con…

1 settimana ago

Hai voglia di un pasto leggero e che non incida sulla dieta, ma che allo stesso tempo sazi: questa insalata è ciò che cerchi

Quando ho poco tempo e tanta voglia di qualcosa di fresco, preparo questa insalata di…

1 settimana ago

“Le ha comprate tutte”, scoppia lo scoop dell’estate: foto compromettenti fatte sparire

Un noto conduttore è stato pizzicato in atteggiamenti tutt'altro che amichevoli e ha comprato tutte…

2 settimane ago

IMU, la notizia che molti aspettavano: finalmente c’è la sentenza

Chi deve pagare le tasse per la propria casa può tirare un sospiro di sollievo:…

2 settimane ago

È il piatto perfetto per chi non vuole cucinare in estate e soffrire il caldo: l’insalata della mamma di Joe Bastianich

In estate, con il caldo, non si ha voglia di cucinare piatti elaborati, ecco una…

2 settimane ago