E+se+mio+marito+morisse+all%E2%80%99improvviso%3F+Mi+spetterebbe+il+suo+TFR%3F
giurisprudenzaunisannioit
/2024/10/15/e-se-mio-marito-morisse-allimprovviso-mi-spetterebbe-il-suo-tfr/amp/
Diritto e Fisco

E se mio marito morisse all’improvviso? Mi spetterebbe il suo TFR?

Trattamento di fine rapporto (TFR) spetta al coniuge anche in caso di decesso del lavoratore? Vediamo che cosa dice la norma.

I lavoratori dipendenti, a tempo determinato e indeterminato, hanno diritto al trattamento di fine rapporto (TFR). Questa rappresenta una parte della retribuzione accantonata dal datore di lavoro periodicamente e versata al lavoratore, con modalità e tempi diversi, in occasione della fine del rapporto contrattuale.

TFR, spetta al coniuge dopo la morte del lavoratore? – giurisprudenzaunisannio.it

In altre parole è una somma che il dipendente riceverà alla fine della suo rapporto di lavoro allo scopo di affrontare nel migliore dei modi proprio la fine dell’attività. Non a caso al trattamento di fine rapporto viene riconosciuta una funzione assistenziale e previdenziale. Ma cosa succee nel caso di scomparsa prematura del lavoratore? I familiari e in particolare il coniuge hanno diritto alla somma accantonata?.

TFR di un lavoratore deceduto, spetta ai familiari?

Questa non è certamente una domanda oziosa purtroppo circostanze di questo genere sono possibili e proprio per definire al meglio tali situazioni interviene la norma, in particolare il codice civile con una serie di articoli.

TFR, i diritti del coniuge in caso di decesso del lavoratore – giurisprudenzaunisannio.it

Per rispondere al meglio a questa domanda è necessario distinguere i casi. Bisogna cioè distinguere se il decesso è avvenuto durante il periodo di attività lavorativa o invece dopo la cessazione del contratto di subordinazione. Nel codice civile si fa riferimento all’indennità in caso di morte, ed è a questa norma che occorre guardare.

Se al momento della morte del lavoratore il coniuge o i figli vivevano a carico del defunto, l’indennità spetta loro. Secondo la giurisprudenza il coniuge superstite acquisisce questo diritto, non per le leggi che regolano la successione, ma ciò che la legge gli attribuisce. Questo significa che il diritto al TFR discende dalla qualità di coniuge, per così dire, non dalle norme sulla successione.

Le cose sono diverse se il decesso del lavoratore avviene dopo la cessazione del rapporto di lavoro. In questa circostanza non si può far riferimento alle stesse norme previste in caso di morte del dipendente in attività lavorativa. Nel caso di morte di un lavoratore dopo la fine del rapporto di lavoro, il Trattamento di fine rapporto rientra nell’asse ereditario. Quindi la somma accantonata rientrata nella quota ereditaria del lavoratore deve essere suddivisa tra gli eredi senso la normativa vigente in materia di successione.

La distinzione tra i due casi è quindi molto importante e non deve essere dimenticata. La richiesta del TFR da parte del coniuge avente diritto deve avvenire mediante raccomandata con ricevuta di ritorno o PEC al datore di lavoro, insieme alle coordinate bancarie e a una serie di documenti dal certificato di morte del dipendente allo stato di famiglia al momento del decesso del lavoratore,  dalla copia del codice fiscale e della carte d’identità del coniuge all’atto notorio che attesta la convivenza.

Vincenzo Pugliano

Redattore e collaboratore di vari siti, mi occupo di temi connessi all'economia, alla cronaca, ai viaggi, ai diritti sociali fin dalla laurea in storia contemporanea. Nel settore editoriale ho collaborato con varie riviste e periodici come Suono, Lettera Internazionale e Giano con i ruoli di redattore, segretario di redazione e correttore di bozze. Anche la lunga esperienza nel settore dell'assistenza professionale per la disabilità visita, mi ha fornito strumenti utili per i temi dell'inclusione e dei diritti.

Recent Posts

Paghi con il bancomat? Allora dovresti prima fare questo, o rischi di perdere tutto

Pagamenti effettuati con bancomat sempre più frequenti, ma prima di poggiare la carta occhio a…

2 settimane ago

Agenzia delle Entrate, avviso importante: ne stanno tutti approfittando

Finalmente una novità dall'Agenzia delle Entrate, proprio quella che migliaia di persone stavano aspettando con…

2 settimane ago

Hai voglia di un pasto leggero e che non incida sulla dieta, ma che allo stesso tempo sazi: questa insalata è ciò che cerchi

Quando ho poco tempo e tanta voglia di qualcosa di fresco, preparo questa insalata di…

2 settimane ago

“Le ha comprate tutte”, scoppia lo scoop dell’estate: foto compromettenti fatte sparire

Un noto conduttore è stato pizzicato in atteggiamenti tutt'altro che amichevoli e ha comprato tutte…

2 settimane ago

IMU, la notizia che molti aspettavano: finalmente c’è la sentenza

Chi deve pagare le tasse per la propria casa può tirare un sospiro di sollievo:…

2 settimane ago

È il piatto perfetto per chi non vuole cucinare in estate e soffrire il caldo: l’insalata della mamma di Joe Bastianich

In estate, con il caldo, non si ha voglia di cucinare piatti elaborati, ecco una…

2 settimane ago