N%C3%A9+di+carne%2C+n%C3%A9+di+pesce%2C+le+polpette+alla+siciliana+si+fanno+solo+cos%C3%AC%3A+croccantissime+e+dorate%2C+una+tira+l%26%238217%3Baltra
giurisprudenzaunisannioit
/2024/10/14/ne-di-carne-ne-di-pesce-le-polpette-alla-siciliana-si-fanno-solo-cosi-croccantissime-e-dorate-una-tira-laltra/amp/
Cucina

Né di carne, né di pesce, le polpette alla siciliana si fanno solo così: croccantissime e dorate, una tira l’altra

Sono davvero golose queste polpette alla siciliana, si fanno senza carne o pesce: provale perché ti rapiscono al primo assaggio!

Se esiste un cibo, anzi, il cibo per eccellenza che ci ricorderà nell’immediato la nostra nonnina intenta a cucinare, specialmente di domenica mattina, sono proprio le polpette. Poco importa se nella versione al sugo, fritta oppure fatta a frittella, a polpetta diventa tutto più buono, in particolar modo se ad averle realizzate è proprio lei con le sue manine speciali. Certo, di polpette non ne esiste una sola versione, anzi, ogni regione in particolare ha le sue specialità, ma noi oggi vogliamo insegnarvi quella alla siciliana.

Sembrano frittelle, ma sono polpette deliziose da provare subito! – giurisprudenzaunisannio.it

Le polpette alla siciliana sono deliziose e morbide, si fanno in poco tempo e inoltre non prevedono l’uso di carne o di pesce. Diventano quindi un secondo adatto proprio a tutti, anche per chi stia seguendo un regime alimentare vegetariano. Pochi ingredienti, un singolo impasto, eccessiva bontà! Scopriamo insieme la ricetta tradizionale?

Polpette alla siciliana, morbide al cuore e gustosissime: provale perché ti incantano

Le polpette di patate alla siciliana sono un secondo ricco e sostanzioso poiché, nonostante l’assenza di carne o di pesce, risultano comunque nutrienti. Andremo ad usare le patate a pasta bianca, perfette per questa tipologia di preparazione e con l’aggiunta di qualche altro semplice ingrediente conferiremo una nota aromatica di tutto rispetto. Noi vi insegniamo a farle proprio originali, come nonna vorrebbe, quindi soffriggendole in olio d’oliva dolcemente, ma voi potreste optare per una cottura in forno, in friggitrice ad aria o semplicemente arrostendole. Scopriamo subito l’occorrente!

Potete aggiungere anche aneto o finocchietto selvatico per un profumo in più – giurisprudenzaunisannio.it

Ingredienti per 5 persone

  • 1 kg di patate a pasta bianca;
  • 100 gr di pangrattato;
  • 150 gr di caciocavallo stagionato;
  • 2 uova;
  • 1 spicchio d’aglio grosso;
  • 1 ciuffo di prezzemolo;
  • Sale, pepe, origano q.b.
  • Olio d’oliva q.b.

Preparazione

  1. Iniziamo a preparare le polpettine partendo dalla cottura delle patate: laviamole, inseriamole in una pentola e riempiamo d’acqua sino a coprirle del tutto. Portiamo sul fuoco e cuociamo circa 40 minuti.
  2. Ogni patata dovrà risultare tenera al cuore. Scoliamole, facciamole appena riposare per poi schiacciarle con uno schiacciapatate all’interno di una ciotola.
  3. Uniamo al composto le uova, il sale, il pepe, prezzemolo e aglio precedentemente tritati finemente insieme, caciocavallo e origano.
  4. Diamo una mescolata principale per poi unire il pangrattato e continuare ad impastare. Regoliamoci con l’aggiunta di quest’ultimo perché dovremo ottenere un impasto non appiccicoso e compatto. Facciamo riposare poi in frigorifero per 30 minuti.
  5. Riprendiamo quindi l’impasto, creiamo palline di 30 gr circa e appiattiamole leggermente sistemandole su una teglia rivestita di carta forno. Facciamo nuovamente riposare in frigo per 30 minuti.
  6. Versiamo abbondante olio d’oliva in una padella antiaderente e quando arriverà a temperatura iniziamo a friggere poco per volta, qualche minuto su ogni lato fin quando doreranno.
  7. Man mano scoliamo su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso: ecco pronte le nostre polpette di patate alla siciliana, morbide e gustosissime!
Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Recent Posts

Paghi con il bancomat? Allora dovresti prima fare questo, o rischi di perdere tutto

Pagamenti effettuati con bancomat sempre più frequenti, ma prima di poggiare la carta occhio a…

1 settimana ago

Agenzia delle Entrate, avviso importante: ne stanno tutti approfittando

Finalmente una novità dall'Agenzia delle Entrate, proprio quella che migliaia di persone stavano aspettando con…

1 settimana ago

Hai voglia di un pasto leggero e che non incida sulla dieta, ma che allo stesso tempo sazi: questa insalata è ciò che cerchi

Quando ho poco tempo e tanta voglia di qualcosa di fresco, preparo questa insalata di…

2 settimane ago

“Le ha comprate tutte”, scoppia lo scoop dell’estate: foto compromettenti fatte sparire

Un noto conduttore è stato pizzicato in atteggiamenti tutt'altro che amichevoli e ha comprato tutte…

2 settimane ago

IMU, la notizia che molti aspettavano: finalmente c’è la sentenza

Chi deve pagare le tasse per la propria casa può tirare un sospiro di sollievo:…

2 settimane ago

È il piatto perfetto per chi non vuole cucinare in estate e soffrire il caldo: l’insalata della mamma di Joe Bastianich

In estate, con il caldo, non si ha voglia di cucinare piatti elaborati, ecco una…

2 settimane ago