Non+la+pasta+e+fagioli+classica%2C+con+questa+versione+spacchi%3A+cremosa%2C+con+una+spolverata+di+pepe+macinato+vedi+che+ti+mangi
giurisprudenzaunisannioit
/2024/10/11/non-la-pasta-e-fagioli-classica-con-questa-versione-spacchi-cremosa-con-una-spolverata-di-pepe-macinato-vedi-che-ti-mangi/amp/
Cucina

Non la pasta e fagioli classica, con questa versione spacchi: cremosa, con una spolverata di pepe macinato vedi che ti mangi

Una pasta e fagioli deliziosa, direttamente con la ricetta antica delle nonne napoletane: fai questa e vedi cosa servi in tavola!

Bisogna ammetterlo, tutte le ricette italiane sono buone e gustose, ma quelle del Sud partono con una piccola marcia in più. Vuoi perché si viveva di raccolto, vuoi perché in passato si ingegnavano preparazioni semplici che potessero sfamare famiglie numerose, vuoi semplicemente perché ci sono state ‘contaminazioni‘ con altre culture che hanno reso e rendono ancora ad oggi, i piatti di un buono davvero incredibile. Tra quelli più iconici non possiamo non menzionare la pasta e patate, la pasta e piselli e ovviamente lei, la pasta e fagioli.

La ricetta originale napoletana per un primo delizioso! – giurisprudenzaunisannio.it

C’è chi la fa un po’ più brodosa, chi invece ‘azzeccata azzeccata‘, ovvero asciutta e vellutata, ma noi oggi vogliamo proporvi una pasta e fagioli cremosissima, con la ricetta napoletana. Arricchita da pomodori pelati e cotenna di maiale, vedrete quello che servirete in tavola! Un piatto prelibato e speciale. Vogliamo prepararla insieme?

Pasta e fagioli napoletana, cos’è, una crema? Devi provarla: ti faccio innamorare

La pasta e fagioli alla napoletana è diversa rispetto alla classica che potremmo preparare, perché all’interno troviamo degli ingredienti più particolari, come i pomodori pelati e la cotenna di maiale, che conferisce un sapore davvero unico all’intero piatto. In cottura la pasta rilascerà il suo amido che conferirà ancora più cremosità. Insomma, facciamo prima a prepararla insieme rispetto al descriverla perché siamo sicuri vi conquisterà. Scopriamo subito la ricetta!

Ingredienti per 5 persone

  • 450 gr di pasta mista;
  • 300 gr di fagioli cannellini;
  • 100 gr di cotenna di maiale;
  • 350 gr di pomodori pelati;
  • 1 costa di sedano;
  • 2 spicchi d’aglio;
  • Qualche foglia di alloro;
  • Sale e pepe q.b.
  • Olio EVO q.b.

Preparazione

Aggiungete del peperoncino se desiderate un sapore più forte – giurisprudenzaunisannio.it
  1. La preparazione della pasta e fagioli alla napoletana non è difficile, tuttavia dovremo attendere i tempi di ammollo dei legumi per un risultato eccellente. Mettiamoli quindi in una ciotola con acqua fredda coprendoli per 2/3 del loro volume e per circa 12 ore.
  2. Il giorno dopo scoliamo i fagioli, sciacquiamoli sotto acqua corrente e lasciamoli cuocere in una pentola fin quando risulteranno ben teneri(non saliamoli in questa fase, ma aggiungiamo l’alloro). Tritiamo finemente il sedano dopo aver eliminato i filamenti esterni e lasciamolo soffriggere in una casseruola capiente e dai bordi alti con un filo generoso di olio.
  3. Aggiungiamo gli spicchi d’aglio sbucciati e schiacciati facendo insaporire il fondo aromatico. Uniamo allora i pomodori pelati dopo averli schiacciati a dovere con una forchetta e lasciamoli restringere per una decina di minuti. Intanto sbollentiamo la cotenna dopo averla pulita, in acqua bollente per una ventina di minuti.
  4. Tagliamola a listarelle piccole e lasciamola momentaneamente da parte. Quando i fagioli saranno cotti scoliamoli direttamente nella casseruola con il sugo e allunghiamo con un po’ della loro acqua. Dopo aver ripreso il bollore possiamo calare la nostra pasta unendo anche la cotenna.
  5. Portiamola a cottura aggiungendo il sale e il pepe, mescolando spesso. Quando il tutto risulterà cremoso e cotto possiamo spegnere il fuoco e impiattare con una generosa macinata di pepe nero in superficie. Ecco pronta la nostra pasta e fagioli alla napoletana super saporita!
Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Recent Posts

Paghi con il bancomat? Allora dovresti prima fare questo, o rischi di perdere tutto

Pagamenti effettuati con bancomat sempre più frequenti, ma prima di poggiare la carta occhio a…

1 settimana ago

Agenzia delle Entrate, avviso importante: ne stanno tutti approfittando

Finalmente una novità dall'Agenzia delle Entrate, proprio quella che migliaia di persone stavano aspettando con…

2 settimane ago

Hai voglia di un pasto leggero e che non incida sulla dieta, ma che allo stesso tempo sazi: questa insalata è ciò che cerchi

Quando ho poco tempo e tanta voglia di qualcosa di fresco, preparo questa insalata di…

2 settimane ago

“Le ha comprate tutte”, scoppia lo scoop dell’estate: foto compromettenti fatte sparire

Un noto conduttore è stato pizzicato in atteggiamenti tutt'altro che amichevoli e ha comprato tutte…

2 settimane ago

IMU, la notizia che molti aspettavano: finalmente c’è la sentenza

Chi deve pagare le tasse per la propria casa può tirare un sospiro di sollievo:…

2 settimane ago

È il piatto perfetto per chi non vuole cucinare in estate e soffrire il caldo: l’insalata della mamma di Joe Bastianich

In estate, con il caldo, non si ha voglia di cucinare piatti elaborati, ecco una…

2 settimane ago