Quanto guadagna il sindaco della tua città: la scoperta che non ti farà piacere

Quest’anno è entrata in vigore la legge del governo Draghi che aumenta gli stipendi dei sindaci italiani: ecco quanto guadagnano.

Quando si parla di stipendi mensili di un funzionario pubblico si entra in un campo molto delicato, visto che si tratta di lavori che riguardano la res pubblica e sotto il costante giudizio di tutta la popolazione. Per anni si è parlato degli stipendi dei parlamentari, oltre che dei vitalizi, come di un elemento da modificare per garantire che chi governa il Paese non sia esclusivamente interessato al guadagno, ma anche per dare un esempio.

quanto guadagna un sindaco
Nel 2024 sono aumentati gli stipendi dei sindaci: ecco quanto guadagnano adesso – giurisprudenzaunisannio.it

Il parlamentare che si taglia lo stipendio è simbolo di una classe politica che vuole avvicinarsi alle esigenze e alle problematiche del suo popolo. Chiaramente questo vale a livello simbolico ed è giusto che venga fatto volontariamente affinché non risulti una rinuncia esclusivamente propagandistica.

In linea teorica un politico, che sia parlamentare, assessore, membro di una giunta o sindaco, deve avere una retribuzione commisurata al lavoro e alla responsabilità di cui si fa carico. In tal senso si muove la legge del governo Draghi varata nel 2022 ed entrata in vigore nel 2024 che aumenta lo stipendio dei sindaci, equiparandolo in alcuni casi persino a quello del governatore di regione.

Guadagno sindaci: cosa cambia tra città metropolitana, provincia e comune

Di base la legge a cui facciamo riferimento prevede che gli stipendi dei sindaci siano tarati su quelli del presidente della regione. Il guadagno mensile di un sindaco dunque varierà in base alla popolazione della città o del paese che deve amministrare, aumentando a scaglioni prestabiliti.

quanto guadagna un sindaco
Lo stipendio dei sindaci va calcolato in rapporto a quello del presidente di regione – giurisprudenzaunisannio.it

Lo schema è il seguente:

  • I sindaci delle città metropolitane prendono il 100% dello stipendio di un presidente di regione
  • I sindaci dei comuni capoluogo di regione e dei comuni capoluogo di provincia con più di 100.000 abitanti prendono l’80%
  • I sindaci dei comuni capoluogo di provincia con fino a 100.000 abitanti prendono il 70%
  • I sindaci dei comuni con più di 50.000 abitanti prendono il 45%
  • I sindaci dei comuni con 30.001-50.000 abitanti prendono il 35%
  • I sindaci dei comuni con 10.001-30.000 abitanti prendono il 30%
  • I sindaci dei comuni con 5.001-10.000 abitanti prendono il 29%
  • I sindaci dei comuni con 3.001-5.000 abitanti prendono il 22%
  • I sindaci dei comuni con fino a 3.000 abitanti prendono il 16%

Per capire quali sono gli effettivi guadagni dobbiamo partire dallo stipendio di un presidente di regione che equivale a 13.800 euro al mese. Con questo nuovo modello a guadagnare maggiormente dal cambio sono i sindaci delle città metropolitane che guadagnano 13.800 euro invece dei 7mila lordi previsti dal 2021 al 2023.

I primi cittadini dei capoluoghi di regione con più di 100mila abitanti ne guadagnano 11.040, quelli dei comuni capoluogo di provincia con più di 100mila abitanti invece 9.660. Si scende fino a 6.210euro per i sindaci di comuni con 50mila abitanti, a 4.830 per quelli che amministrano comuni che vanno dai 30mila ai 50 mila, a 4.120 per i comuni tra i 10mila e i 30mila, a 4002 per quelli tra i 5mila e 10mila abitanti, a 3.036 per i comuni tra i 3mila e i 5mila e infine a 2.208 per i primi cittadini di comuni con un massimo di 3mila abitanti.

Gestione cookie